• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [374]
Biografie [332]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Storia [144]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

Tatra

Enciclopedia on line

(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] verso N delimitato da depressioni dovute a fiumi tributari della Vistola e del Danubio; i Bassi T. (Monte Dumbier, 2043 m s.l.m.) sono compresi tra i corsi del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – DANUBIO – CARPAZI – VISTOLA – POL

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da A, ma da ⟨A⟩ (in modo che ⟨A⟩C sia diretto verso il punto B, collocato in opposizione a M sul cerchio su cui è M). Questo modello finale rende bene i moti in longitudine della Luna. Merita tuttavia due osservazioni. In primo luogo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] continui scambi con la Lidia, la Persia e i popoli asiatici, Anassimandro (610-547) aveva raffigurato il mondo conosciuto come un cerchio con al centro il Mar Egeo. Ecateo di Mileto (560 ca.-490) aveva scritto una Descrizione della Terra in due libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

grafometro

Enciclopedia on line

Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo [...] con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in modo da rendere possibile l’orientamento dello strumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del luogo. Se il punto M della fig. 3 rappresenta lo zenit della Mecca, il problema consiste nel determinare l'azimut della Mecca sul cerchio dell'orizzonte, cioè la misura q dell'arco SK. L'arco SB dà l'altezza della meridiana, l'arco MK l'altezza h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

lossodromia

Enciclopedia on line

Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i paralleli, che si ottengono quando quell’angolo [...] , le l. non rappresentano il più breve percorso tra due punti A, B (fig.), che è costituito dall’arco di cerchio massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CERCHIO MASSIMO – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lossodromia (3)
Mostra Tutti

Delisle, Guillaume

Enciclopedia on line

Delisle, Guillaume Cartografo (Parigi 1675 - ivi 1726), discepolo di G. D. Cassini. Compose, tra l'altro, un planisfero (1700), nel quale rappresentò solo ciò che risultava da rilevazioni sicure, correggendo notevolmente [...] che si usava sino allora. Pubblicò inoltre 34 carte di paesi europei ed extraeuropei. Porta il suo nome una proiezione prospettica di tipo conico nella quale i meridiani sono rette convergenti, e i paralleli archi di cerchio concentrici equidistanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE PROSPETTICA – MERIDIANI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delisle, Guillaume (1)
Mostra Tutti

Cicladi

Enciclopedia on line

Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] isola di Delo che, nell’antichità, ne era considerata il centro religioso: di qui il nome, dal gr. κύκλος «cerchio». Hanno conformazione montuosa. Le coste, alte e frastagliate, presentano forme di abrasione marina. Il clima mite favorisce la coltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – ISOLA DI DELO – ISOLA DI MILO – PELOPONNESO – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicladi (2)
Mostra Tutti

Bessel, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Bessel, Friedrich Wilhelm Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] e fondatore di quell'osservatorio, fece importantissime ricerche di astronomia posizionale e osservò 63.000 stelle al cerchio meridiano; determinò (1838) la prima distanza stellare (parallasse della 61 Cygni); scoprì i moti orbitali di Sirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CERCHIO MERIDIANO – KÖNIGSBERG – ELLISSOIDE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bessel, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

quadrante

Enciclopedia on line

Geografia Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] E e S; 3° q., fra S e O; 4° q., fra O e N. Matematica Ciascuna delle 4 parti in cui resta diviso un cerchio da 2 suoi diametri perpendicolari o ciascuna delle 4 regioni in cui resta diviso un piano da 2 rette tra loro perpendicolari. Se le due rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ASTRONOMIA – MATEMATICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali