Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] quelli dell'Heraion di Olimpia o del tempio di Apollo a Corinto, consta di un echino o cuscinetto a quarto di cerchio espanso e di un abaco a forma di tavoletta; esso è una semplificazione, in senso rigorosamente architettonico, di quello cretese ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] rappresentazione del Cristo del Giudizio finale circondato da angeli che tengono gli strumenti della Passione e, nell'ultimo cerchio, da apostoli e profeti.Il tesoro della cattedrale, prima della Rivoluzione assai ricco, conserva un'icona del Volto ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] , che si sono volute mettere in relazione con l'arte di K. e N., resiste ad un esame approfondito.
Altre opere appartenenti alla cerchia più ampia di K. e N. sono state studiate da B. Schweitzer. Tra queste è da ricordare la statua d'adolescente, di ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] da un serpente e divisa in scompartimenti mediante linee orizzontali; in quello superiore un dio seduto tiene il bastone e il cerchio, mentre Untash-Khuban sta in piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] l'attenzione per il perimetro urbano, tracciato con un intreccio di figure quadrangolari o con l'aiuto di un cerchio; il tessuto residenziale, sempre più geometricamente definito e qualche volta uniforme.L'estrema varietà degli esempi non ne consente ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] 144 a), nel quale personificazioni delle sette arti sono inserite in altrettanti archi disposti a raggiera intorno a un grande cerchio, all'interno del quale sta Filosofia. Solo Geometria, con verga e compasso, offre precisi punti di contatto con la ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] pianta del peristilio, formata da un quadrato nel quale gli ambienti circostanti s'insinuano con aule a segmento di cerchio, ottenendo così l'originale forma del giardino centrale. Come nel Teatro Marittimo i segmenti s'intagliano nel quadrato, così ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] il leone uccidendo il drago, l'inferiore le immagini di quattro draghi alati che si mordono la coda a formare un cerchio.Si sono conservate anche tavole decorate in stile romanico: alcune di esse sono stipiti di porte provenienti con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , poco si sa dell'architettura dei palazzi e case. Al principio del sec. XVI vien costruito il palazzo di Micene col cerchio delle mura e la porta dei Leoni, il palazzo e le fortificazioni di Tirinto, le fortificazioni di Midea, Argo, Asíne, Atene ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] circolare per chiese ed oratori e la pianta quadrata per le fortezze. Piante centrali basate sulla geometria del cerchio erano considerate non solo formulazioni iconograficamente ispirate al Santo Sepolcro, o alla Cupola della Roccia, presso la quale ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...