BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , gli architravi in legno, le porte di bronzo degli accessi nord e sud della grotta, decorate da croci entro cerchi, nonché il fonte battesimale ottagonale, posto nella navata meridionale e decorato da croci con iscrizioni in tabulae ansatae.Per ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] centrale più ampia e corrispondente alla vetrata. La torre campanaria romanica, costruita intorno al 1140, è decorata con cerchi e losanghe in rilievo di forma insolita e singolare. A modifiche o aggiunte successive vanno assegnati: la costruzione ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] Aion (v.). Sotto i suoi piedi è rappresentato un serpente che si morde la coda e che così racchiude in un cerchio varî gruppi di animali. Questo serpente che si divora la coda, Ouroboros, simbolo dell'eternità che si autodistrugge e si autogenera ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Mylius), La lezione di geografia, replicato più volte (si veda in Fondazione Cariplo quello del 1880) e Il giuoco del cerchio, un tempo nella Galleria Pisani (Firenze, Archivi Alinari).
Del 1870 è il ritratto della Regina Margherita (Roma, Patrimonio ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] , costituito da una verga massiccia terminante in due specie di scudetti, con ornati curvilinei e litomorfi alle estremità del cerchio aperto.
Sempre di produzione celtica sono anche le cesoie di ferro, i coltellacci pure in ferro con dorso arcuato ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] compare nella chiesa monastica di Patlejna (km 1,5 a S-E di P.), nella quale il quadrato del naós sconfina nel cerchio del tamburo senza l'impiego di trombe e pennacchi; il nartece tripartito è connesso con le torri occidentali. Un'ulteriore variante ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] prende luce da una fila di finestre alte ed è contraffortata da navate laterali coperte da una volta a quarto di cerchio. La cappella del primo piano non differisce, quindi, né per dimensioni né per struttura, dalle altre chiese con copertura a volta ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] per la costruzione di otto lotti di edifici residenziali, il lotto due, un edificio che si sviluppa secondo un arco di cerchio (1966-1969), fu affidato al D., che lo progettò in collaborazione con P. Moroni, F. Battimelli, D. Di Virgilio Francione, A ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] dai trattati con Cracovia, datati al 1324 e al 1394. L'importanza della città fu riconosciuta con la definizione della sua cerchia di affari dinanzi al seggio del tesoriere (1342) e con il diritto di mercato e di emporio (1347). Soprattutto quest ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] ; esso è costituito da due spioventi laterali rettilinei con pendenza 1-2%, raccordati nella parte centrale con un arco di cerchio avente la corda della lunghezza di circa 1/3 della carreggiata; per le s. provviste di spartitraffico centrale il ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...