TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] tortili.
A S-E del ginnasio si trova il piccolo odeon costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre inquadrate da lesene. Nelle vicinanze sono stati rinvenuti rilievi con scene di ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] parlare di rappresentazione reale); infine Roma, Costantinopoli e Antiochia sono indicate con la personificazione della città inclusa in un cerchio.
Si è voluto vedere un significato particolare in ogni tipo di vignetta, e si è anche ritenuto che uno ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] all'origine del rosone (rota) con Dio al centro e i quattro evangelisti agli angoli di un ideale quadrato in cui quel cerchio fosse inscritto (Dow, 1957). La pieve umbra di S. Gregorio a Castel Ritaldi mostra sulla facciata del 1141 un interessante ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] moderna) e, dal 1914 al 1916, alle Mostre della Secessione romana, dove inviò opere di efficace espressività (si ricorda Cerchio, 1910 circa, bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 73v). Facevano parte della collezione del F. anche "otto medaglie d'imperatori et imperatrici d'ottone indorato con cerchio d'hebano", "quindeci medaglie d'argento fra grandi e piccole da diverse effigi greghe", "tredici medaglie di metallo alantica ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Pietro e Paolo e la croce. Francesco del Balzo intrattenne buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Avignone a Roma69. Nel 1367 giunse a Roma e si diede a risollevare la città dalla decadenza, ma ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] tipi di carri tirati da una coppia di buoi, uno come un c. da guerra, l'altro con ruote a dodici raggi e grosso cerchio, che trasporta tre o quattro persone (vecchi e bambini) e un solo cavallo a lato della stanga. I rilievi delle porte di bronzo di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] 4° (Roma, Tesoro di S. Pietro), nei cui rilievi sono descritti i giudizi di s. Pietro e s. Paolo. Il cerchio degli apostoli riuniti attorno a Cristo nella placca di terracotta già Barberini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Grabar ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , l'intensa concentrazione di sguardi del modello, tradotta in figura da Giovanni attraverso l'elastico conchiudersi in cerchio delle incalzanti linee che concatenano i due corpi.Stilisticamente la Madonna di Torino fa da battistrada alle sculture ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ad occidente ed uno sul lato orientale. La piccola porta è ad arco, costituito da due conci in forma di un quarto di cerchio. Ad arco erano pure le due porte principali verso E e verso O.
Con l'estendersi della città fuori delle mura antiche furono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...