BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] centrale ha la forma di una croce greca. Questa non è sempre libera nei suoi bracci, che possono risultare inscritti in un cerchio, in un quadrato o in altra forma poligonale.Tra gli annessi che spesso si trovavano inclusi entro l'ambito della b. va ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'attuale cappella del Corpus Domini, documentata anche da vari disegni agli Uffizi (A 177, con rilievo della zona e coro a cerchio oltrepassato; A 877 con schizzo di pianta e dì sezione), con impianto centrico a cupola.Al 1524 c. risale la cosidetta ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] è dominata da moduli equilateri in composizioni statiche e ripetitive, con una predilezione per geometrie e contrasti (per es. un cerchio e un quadrato giustapposti e il corpo dell'animale incavato, con testa e zampe levigate). Nuovi tipi di gioielli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] con due archetti ad aggetto crescente che riducono in quadrato il rettangolo di base; successivamente, il passaggio dal quadrato al cerchio avviene per mezzo di trombe angolari a tronco di cono formate da tre archetti ad aggetto crescente, singolare ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] : sistema di calcolo e tracciato modulare delle lettere (in sé marcate da puntuazione diacritica), strutturate per punti entro il cerchio. Trattatisti, quali al-Ṣūlī (m.946) e al-Tawḥīdī (m. nel 1009 ca.), condensarono il sapere teorico-pratico di ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Caverzago nel 1126 (Solmi, 1915, p. 17). Nel corso del sec. 12° il governo della città era appannaggio di una stretta cerchia di famiglie aristocratiche, la cui ricchezza era in prima istanza di origine fondiaria, ma la vita di P. era segnata dallo ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] estese la città, è costituita da due sommità piuttosto arrotondate, con in mezzo un'ampia vallata, circondate da un possente cerchio di mura che segue l'andamento del terreno con rientranze e sporgenze; come nelle altre città etrusche arcaiche non vi ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] ., 1966. Erano alimentate dalle acque che scaturivano nel sottosuolo e che erano filtrate da un muro ad arco di cerchio formante un drenaggio; l'evacuazione avveniva per mezzo di un emissario fatto di grandi lastre. Questo emissario ha tagliato la ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] dall'amico P. Benvenuti, se ne andò a completar la propria cultura in Firenze, dove conobbe Luigi Sabatelli. Cozì si compiva quel cerchio di strettissimi rapporti e scambi di esperienze che già si era delineato con l'amicizia fra il C., il Bossi e l ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] o a rilievo ed alcuni p. in avorio, a un solo ordine di denti, di fattura fenicia, con incisi animali, cerchi, rosette, a volte lettere, provenienti dalla Spagna. Uno di questi ultimi, dalla necropoli dei lapidati dell'Acébuchal, presenta i denti ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...