DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] ai figli dei dipendenti dell'industria Piaggio, è connotata da una brillante e rigorosa soluzione planimetrica ad arco di cerchio, che risolve con scrupolosità ed esattezza il rapporto dell'edificio con la morfologia dell'ampia conca in cui è ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] , moltiplicate e disposte su più livelli nelle terminazioni, e le giunture sono talvolta segnate da un piccolo cerchio. Una leggera applicazione di colore rosso, verde o blu accentua gli elementi tondeggianti. Le iniziali filigranate adottano ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] ) ed una città bassa. La città alta aveva una cinta muraria particolare, che verso S assumeva la forma di un arco di cerchio, spessa più di due metri e rinforzata da quattro torri quadrate. In questo tratto si apriva una porta fiancheggiata da torri ...
Leggi Tutto
ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] : la gratitudine delle arti. La composizione è circondata da una complicata cornice d'oro, a treccia, consistente in un cerchio con due quadrati iscritti, l'uno orizzontale, l'altro obliquo. Negli spazi che risultano trovano posto le lettere ΙΟΥΛΙΑΝΑ ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] del 13° secolo. Nel mosaico di Aosta l'a. è raffigurato come un giovane, imberbe e nimbato, circondato dai mesi disposti in cerchio; il tondo così formato è a sua volta inscritto in un rettangolo agli angoli del quale sono raffigurati i fiumi del ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] nel 1363). I frammenti di pavimento in cotto con motivi a rilievo (leone, foglia, segmento di cerchio, unicorno), provenienti presumibilmente dal chiostro, costituiscono una significativa testimonianza della tradizione decorativa del Tirolo medievale ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] concentrazione di botteghe maiolicare e dove erano state alcune delle case dei Pirotti, hanno restituito molti reperti marcati con il cerchio o losanga tagliato in croce. In altra zona adiacente, nel vicolo che oggi porta il nome di Ca’ Pirota perché ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] o a coppetta o a foglia che dovevano servire per mangiare particolari cibi, frutti di mare e conchiglie; uno entro un cerchio terminante in una punta presenta un ☧ a traforo. Accanto a questo elemento cristiano troviamo poi la statuetta pagana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] de Winter, con De (ver)wording van de jongere Dürer («La (de)generazione del giovane D.», 1978), Zoeken naar Eileen W. («Cercando E. W.», 1981), e Hoffman’s honger («La fame di H.», 1990). Nell’ambito di questo orientamento che ha come punto centrale ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] in quello ionico.
Il c. tuscanico (fig. B), derivato dall’architettura etrusca, ebbe abaco rettangolare con echino a quarto di cerchio o a grande gola diritta. L’architettura romana adoperò poco il c. dorico, geometrizzò lo ionico e sviluppò molto il ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...