VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] proporzionamento e il tracciamento della voluta ionica. Secondo tale regola questa risulta di un certo numero di archi di cerchio opportunamente raccordati in modo da sostituire la curia continua della spirale.
Con l'arte barocca la voluta ionica si ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] il pannello quadrato centrale è dominato da una monumentale figura di grifo al centro di una rota inquadrata fra quattro cerchi minori che ospitano pesci e uccelli, si è venuto ad aggiungere un altro esempio strettamente affine, nello strato di età ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] dell'alfabeto arabo si trova ridotto a pochi segni realmente diversi, tracciati secondo stilizzazioni geometriche (l'angolo, il cerchio, le linee parallele; Volov, 1966). A ciò consegue un massimo di ambiguità nella lettura e nell'interpretazione del ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] gli stretti rapporti che Paolino ebbe con la cultura nordica (Harvard Arnason, 1938, p. 201).Dodici colombe sono disposte in cerchio intorno a un triplice chrismon nel mosaico (metà del sec. 5°) dell'imbotte della nicchia di fronte all'ingresso del ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] stati, tra il sec. 6° e il 7°, pesci dalla schematica forma a clava oppure definiti da due archi di cerchio tangenti in corrispondenza del muso e intersecati a formare la coda, più raramente delfini oppure uccelli, anch'essi in dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] : 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un pentagono iscritto in un cerchio e non un quadrato iscritto in un cerchio, come diceva Vitruvio per i teatri greci. Di questo pentagono uno dei lati corrisponde al lato del ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , il p. di Adamo è figura del p. celeste degli eletti (Grimm, 1977): la storia dell'umanità è destinata a chiudersi a cerchio, in maniera che la speranza del p. che anima gli uomini in terra si nutra del desiderio di un ritorno alla perduta felicità ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] il padre Marco, documentato in alcuni importanti cantieri del periodo (dal monastero delle monache di S. Maria Maddalena al Cerchio in Porta Ludovica, alla chiesa di S. Sepolcro, alla chiesa della Beata Vergine di Rho, al seminario maggiore) al ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] tre metri, internamente a pianta circolare di m 26,30 di diametro. In pianta l'edificio si presenta come un cerchio ampliato da quattro nicchie ed iscritto in un quadrato. Esternamente in elevato è ottagonale, con gli angoli smussati, e rafforzati ...
Leggi Tutto
Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] 'ambiguità con cui sfidano la nostra percezione.
l'infinito e le sue strutture regolari
L'infinito e il particolare. Escher ha cercato di rappresentare sia i piccoli dettagli del mondo (gocce, insetti, fili d'erba), sia il loro opposto: l'idea dell ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...