CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'ultima abbazia, priva di colore e opaca, è decorata da un motivo a intreccio geometrico, risultante da una combinazione di doppi cerchi legati tra loro e da un reticolo in diagonale. Il chiostro dell'abbazia di Heiligenkreuz è decorato da vetrate a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] tratte da biji del tardo periodo Song per discutere i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di biji. Se, per esempio, prendiamo l'annotazione 274 nell'edizione ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] giullari, si piega all'indietro, tenendosi le caviglie con le mani e sfiorando i calcagni con la testa, così da formare un cerchio con il corpo. La figura danzante del giullare "bien s'en regardant les talons", come dice una cronaca (Faral, 1910, p ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] di stelle a quattro punte limitate lungo i bordi da segmenti di cerchio, e divise e unite tra loro, nel resto del campo, da si sono recuperati circa 40 pannelli, forse pavimentali, con cerchi, pelte e stelle di triangoli. La decorazione non fu ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] del transetto sporgente è coperta da una cupola su pennacchi, a sua volta bilanciata, su due lati, da volte a quarto di cerchio; cupola e volte sono racchiuse in un corpo trasversale. Sul transetto si aprono un coro e un presbiterio, circondati da un ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] L., vii, 65-67). Fuori Roma sono specificatamente ricordati dalle epigrafi templi a Bovillae, Tivoli, Ficulea (Regio I), Cerchio (Regio IV), Civitella (Regio I), Lavernae (Regio IV), Aquileia, Auzia (?) in Mauretania. Ruderi di templi sono conosciuti ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] la tesi che si tratti di un vaso liturgico. Su ciascun lato della cuppa, al centro, fra le anse, è applicato un cerchio d'argento a giorno entro cui è inscritto un motivo cruciforme; gli spazi fra i bracci della croce sono riempiti di foglia d'oro ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] , osso, conchiglie; rari i grani in callaite e metallo. Peculiari i pendenti in scisto a forma di segmento di cerchio con perforazioni alle estremità e i numerosi amuleti tratti da rondelle craniche. La ceramica è rozza (pareti spesse, molti inclusi ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] da grafici che dimostrano l’armonia del corpo umano in virtù della possibilità di inscriverlo in figure geometriche perfette (cerchio e quadrato). Questo è uno dei temi che più avrebbero affascinato gli artisti rinascimentali, da Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] , uno schema a tappeto di tipo raro: 12 immagini, 3 in ognuna delle 4 file, incorniciate alternativamente in un cerchio ed in un rettangolo. Nel mezzo sono messe due immagini simboliche, che hanno caratteri diversi dai soliti tipi del repertorio ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...