RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] nei primi anni del VI sec. d. C., reca sotto una figura velata dalle lunghe ali, personificazione della Notte, un cerchio di Traci dormienti, ciascuno appoggiato ad uno scudo o ad una doppia asta; Diomede, che ha afferrato per i capelli R ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] , talora esaltate da ambiguità ottiche con il ricorso agli specchi e con motivi ricorrenti quali la spirale, il cerchio, le mappe astronomiche e astrologiche.
Nella vastità dei suoi interessi, nei quali rientrano anche musica, teatro, letteratura ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] mirava a creare un modus vivendi tra le varie forze in campo. Così Bisanzio si opponeva militarmente all'Iran, ma cercava contemporaneamente di non destabilizzarne il potere perché servisse da barriera ai popoli dell'A. centrale; ovvero si serviva di ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] un'ardita copertura a fungo, e del trampolino in ferro-cemento, dall'originale forma a doppia K iscritta in un cerchio (entrambi realizzati strutturalmente da P.L. Nervi), si affermò come un elegante ritrovo estivo della capitale negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] trionfale tirato da quattro leoni e scortato da tre coribanti; davanti al carro la figura giovanile di Aion entro il cerchio dello Zodiaco, sostenuto da Atlante, presso un obelisco intorno al quale si attorciglia un serpente; il tutto inquadrato in ...
Leggi Tutto
OPICINO de Canistris
M. Camille
Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] immagine simmetrica del Cristo crocifisso, ma dimostra anche la conoscenza di tipologie più arcane, quali il volto racchiuso nel cerchio (c. 20v), che poté prendere a prestito dalle raffigurazioni del Sole e della Luna dei trattati astrologici arabi ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] in volute e con brevi radici ondulate alla base, arieggiante un croco. Un altro motivo è rappresentato da rosette con cerchio centrale circondato da petali marginati, da intendere forse come margherite prive di stelo. Frequente è anche il nautilus di ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] aureola dei personaggi attraverso un singolare alone, costituito da una fiamma blu-verde, dal bordo frastagliato, su di un cerchio luminoso. Nell'Ascensione, la mandorla in cui troneggia il Cristo è un mondo acquatico brulicante che evoca lo sgorgare ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] scenico; il proscenio aveva 6 colonne e i parasceni dovevano essere soprelevati e addossati contro il muro di cinta; il cerchio dell'orchestra è tangente all'edificio scenico; la cavea ben conservata a N aveva 5 settori e 6 scale. La costruzione ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] ricerche in questa zona hanno anche portato alla luce elementi delle mura arcaiche che, formando una specie di quarto di cerchio, circondavano (m 3400) tutta la città; fra l'altro, è stata individuata la porta meridionale dove passava la strada per ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...