PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] come l’apparecchio d’induzione tellurica, detto anche ‘cerchio di Palmieri’ (Nuovo apparecchio d’induzione tellurica, Napoli il suo asse di rotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione del telaio si ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] , distanza angolare tra la semicirconferenza di base s e il meridiano m di P, misurata dall'ampiezza dell'arco OP'; la è divisa da un piano secante; base del segmento è il cerchio minore sezione determinato da tale piano e altezza è la lunghezza h ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] nel 19° sec., fu sostituito dai telescopi meridiani. Consisteva in un grande quarto di cerchio disegnato su una parete verticale parallela al piano del meridiano locale; come nei q. graduati (v. sopra), l'astro veniva traguardato mediante una diottra ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] (v. oltre) del moto. ◆ [ASF] Angolo o.: di un astro per un dato osservatore, l'angolo che il cerchio o. del-l'astro (v. oltre) forma con il meridiano dell'osservatore; l'angolo o. del sole misura l'ora del giorno; è una delle coordinate o. (v. oltre ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] astronomici o geodetici di cui una parte importante è un cerchio graduato, come c. azimutale, c. meridiano, ecc. (in questo signif., è però più frequente l'uso del termine cerchio). [ALG] Sinon. di circonferenza, con il quale termine s'alterna nell' ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] uno dei poli (come nella fig. precedente); nel primo caso i meridiani e i paralleli sono archi di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] di angoli zenitali o di altezze sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ottica: v ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] orario dell'astro e il cerchio verticale sono perpendicolari fra loro e quindi si hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...