Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] circolo di raggio uno che ha il centro nel vertice: il cerchio viene diviso in 360 gradi, ogni grado in 60 minuti, il semicircolo orario passante per una stella e il semicircolo meridiano del luogo d'osservazione contenente il punto sud, misurato, ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] lo svantaggio di funzionare bene soltanto intorno al meridiano; per contro, la combinazione opportuna dei diversi strumento viene portata con dei cavi schermati al centro del cerchio, dove avviene la combinazione dei segnali. Sia la Chriss-Cross ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] un regolo calcolatore e rappresenta l'intersezione del piano del meridiano con il piano di proiezione dell'astrolabio ordinario su una intorno a un asse verticale. Un apposito cerchio graduato orizzontale permette di dirigere il cannocchiale nell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] ), ma da fargli descrivere o i meridiani o i cerchi di declinazione, quando lo si faccia rotare solamente intorno all principio, e principalmente se l'asse polare si trova nel piano del meridiano e all'altezza voluta, e nel caso che esso si scosti, ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] è libero di muoversi in piano orizzontale al centro di un cerchio graduato - azimutale - per la misura di angoli e pertanto si misura l'azimut astronomico, cioè l'angolo fra il meridiano geografico e la visuale alla mira. È evidente che la ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] Don; ma non vi riuscì e da allora il cerchio tedesco avvicinandosi all'obiettivo andò sempre più stringendosi. Alla metà del fiume, dividono la città in compartimenti sia in senso meridiano, sia nel senso dei paralleli. Su queste alture i Sovietici ...
Leggi Tutto
INCLINAZIONE
Mario Tenani
. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] un angolo uguale all'inclinazione, che può leggersi su un cerchio graduato concentrico al punto d'appoggio dell'ago. Nell'uso lunga: non meno di 40 minuti, durante i quali il meridiano magnetico (e anche l'inclinazione) possono variare: sicché la ...
Leggi Tutto
Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] larga lamina liscia a cerniera e perno, dal cerchio piatto aperto al cerchio chiuso e all'anello con le estremità finienti in i principali circoli della sfera. I fissi (meridiano e orizzonte) erano stabilmente collocati sopra robusti appoggi ...
Leggi Tutto
PICARD, Jean
Lucio Gialanella
Astronomo, sacerdote e priore di Rille nell'Angiò, nato il 21 luglio 1620 a La Flèche (Francia), morto il 12 ottobre 1682 a Parigi (alcuni ritengono invece al principio [...] strumenti di misura astronomici e geodetici (quarti di cerchio, sestanti. ecc.) in sostituzione delle pinnule fino per incarico di questa eseguì la famosa misura del grado di meridiano terrestre (1669), misura di gran lunga più esatta di quante ...
Leggi Tutto
INBER, Vera Michajlovna
Angelo Maria RIPELLINO
Poetessa sovietica, nata nel 1890 a Odessa.
Cominciò con le raccolte Pečal′noe vino (Vino triste, 1912) e Gor′kaja uslada (Amara delizia, 1917), nelle [...] di grazia femminile e fugaci impressioni. Dopo la rivoluzione, il cerchio dei suoi temi si allarga nei libri di versi Brennye slova (Quasi tre anni) e il poema Pulkovskij meridian (Il meridiano di Pulkov, 1941-43) dedicato all'assedio di Leningrado. ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...