• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Astronomia [47]
Matematica [31]
Fisica [28]
Storia dell astronomia [27]
Geografia [17]
Temi generali [15]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Storia della matematica [14]
Fisica matematica [14]
Esplorazione cartografia e topografia [11]

ECLITTICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] d'un gnomone (come fecero già Greci e Arabi), ma richiede delicatissime misure astronomiche del Sole al cerchio meridiano per una determinazione precisa. L'obliquità dell'eclittica e la posizione delle coppie di punti caratteristici sopra definiti ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COSTELLAZIONI ZODIACALI – COORDINATE CELESTI – CERCHIO MERIDIANO – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLITTICA (2)
Mostra Tutti

TELESCOPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELESCOPIO Luigi CARNERA . È la designazione generica degli strumenti destinati a rendere possibile l'osservazione degli oggetti lontani, onde risulta sostanzialmente equivalente a cannocchiale. Più [...] del Fritsch, o nell'aplanatico a lentespecchio del Goerz, ecc.); ma in generale l'esito è stato sempre poco soddisfacente. Per quanto riguarda le montature, v.: cannocchiale; cerchio meridiano; cerchio verticale; equatoriale; zenitale, telescopio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESCOPIO (8)
Mostra Tutti

ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1929)

Astronomo. Nato a Memel (oggi Klaipėda), nella Prussia orientale, il 22 marzo 1799, morto a Bonn il 17 febbraio 1875. Studiò a Königsberg, ove, attratto dalle lezioni di Bessel, ben presto si dedicò completamente [...] E non si deve cedere che con ciò restasse appagata l'innata sua bramosia di osservare, ché, servendosi del cerchio meridiano di Bonn, portò ancora a termine tre cataloghi stellari contenenti complessivamente ben 33.811 posizioni di stelle. Opere: De ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DEI PASSAGGI – CATALOGHI STELLARI – PRUSSIA ORIENTALE – FOTOMETRICHE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti

DI LEGGE, Alfonso

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Astronomo, nato il 2 luglio 1847 a Roma, dove morì l'8 aprile 1938. Laureato in ingegneria nell'università pontificia, nel 1869 entrò come assistente, insieme con F. Giacomelli e P. Prosperi, nell'Osservatorio [...] col Giacomelli, e pubblicato in successive edizioni, di cui l'ultima e la più completa (1911) comprende 4012 stelle del cielo boreale, osservate al Cerchio meridiano dell'osservatorio del Campidoglio e riferite all'equinozio medio del 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CERCHIO MERIDIANO – CATALOGO STELLARE – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LEGGE, Alfonso (2)
Mostra Tutti

COLLIMAZIONE, linea di, asse di, errore di

Enciclopedia Italiana (1931)

Per asse o linea di collimazione d'un cannocchiale s'intende la retta che congiunge il centro del reticolo col centro ottico dell'obiettivo, e si prolunga poi fino ad incontrare l'oggetto che si vuol osservare. [...] e si designa come errore di collimazione l'angolo che forma l'asse di collimazione con codesto piano. Si veda alla voce cerchio meridiano quale sia l'influenza che può esercitare l'errore di collimazione, come se ne determini l'entità e se ne elimini ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO MERIDIANO

Bischoffsheim, Raphaël-Louis

Enciclopedia on line

Bischoffsheim, Raphaël-Louis Banchiere (Amsterdam 1823 - Parigi 1906), di famiglia ebrea olandese, naturalizzato francese nel 1880. È ricordato per la grande liberalità verso istituti di cultura (Collegio di Francia, Sorbona, politecnico [...] le sue iniziative nel campo dell'astronomia: donò all'osservatorio di Parigi l'equatoriale coudé (con montatura tedesca "a gomito"), e un cerchio meridiano, sussidiò l'osservatorio del Monte Bianco, fondò a sue spese il grande osservatorio di Nizza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERCHIO MERIDIANO – AMSTERDAM – PARIGI – NIZZA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] semicerchi massimi; per esempio, nella fig. 7 il semicerchio massimo AHB dell’equatore e è asintotico rispetto al semicerchio NLS del cerchio meridiano m di un luogo L, cioè passante per L e per i poli celesti N e S. La nozione di tali semicerchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] in questi termini: "essi ammettono che sia possibile tracciare rette parallele a partire dal cerchio meridiano e suppongono, per così dire, che un punto cada sul piano di questo cerchio e così tracciano le rette. E così si suppone quello che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CAPOCCI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Ernesto Antonio Garibaldi Marina De Marinis Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Accademia di Napoli: Osservazioni originali di Marte presso l'opposizione diottobre 1862,fatte nel R. Oss. di Napoli al cerchio meridiano diReichenbach ([1863], 1, p. 64) e mostra come, malgrado la malferma salute, egli avesse ripreso il suo posto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] possono offrire alla lor volta differenze notevoli a seconda dei metodi seguiti: in certi casi si lascia il cerchio meridiano quasi fermo, e si osservano le stelle, che passano successivamente nella zona stretta abbracciata dal campo del cannocchiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali