sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] , distanza angolare tra la semicirconferenza di base s e il meridiano m di P, misurata dall'ampiezza dell'arco OP'; la è divisa da un piano secante; base del segmento è il cerchio minore sezione determinato da tale piano e altezza è la lunghezza h ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] nel 19° sec., fu sostituito dai telescopi meridiani. Consisteva in un grande quarto di cerchio disegnato su una parete verticale parallela al piano del meridiano locale; come nei q. graduati (v. sopra), l'astro veniva traguardato mediante una diottra ...
Leggi Tutto
colmo
Andrea Mariani
. Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ".
Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] alto del ponte "); oppure " la sommità " di un cerchio, ad esempio il cerchio dell'emisfero boreale, che in If XXXIV 114 è detto quel cfr. Pg II 1-3), il ‛ culmine ', del meridiano celeste dell'emisfero settentrionale, in quanto è al centro della ...
Leggi Tutto
toro (tauro)
Andrea Mariani
Emmanuel Poulle
Il nome dell'animale ricorre tre volte nell'opera dantesca. In due casi si tratta di similitudini, derivate da fonti classiche o dall'osservazione della natura. [...] Pg XXV 3) che il Sole - che si trovava allora al 15° in Ariete - aveva fatto posto al T. sul cerchio del meridiano (il sole avëa il cerchio di merigge / lasciato al Tauro), per suggerire che si trattava di una delle prime ore del pomeriggio.
Il fatto ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] (v. oltre) del moto. ◆ [ASF] Angolo o.: di un astro per un dato osservatore, l'angolo che il cerchio o. del-l'astro (v. oltre) forma con il meridiano dell'osservatore; l'angolo o. del sole misura l'ora del giorno; è una delle coordinate o. (v. oltre ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] astronomici o geodetici di cui una parte importante è un cerchio graduato, come c. azimutale, c. meridiano, ecc. (in questo signif., è però più frequente l'uso del termine cerchio). [ALG] Sinon. di circonferenza, con il quale termine s'alterna nell' ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] uno dei poli (come nella fig. precedente); nel primo caso i meridiani e i paralleli sono archi di cerchio, tranne l'equatore e il meridiano per il centro di proiezione, che sono segmenti di retta, mentre nel secondo caso i meridiani sono segmenti di ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] di angoli zenitali o di altezze sull'orizzonte. ◆ [ASF] Primo v.: è il piano v. perpendicolare al piano meridiano; anche, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti Est e Ovest. ◆ [FSD] Transizione v.: una transizione ottica: v ...
Leggi Tutto
meridionale
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Aggettivo che appare in Cv III V 8 e 10, IV XXVI 10, VE I VIII 2 e 7, Quaestio 16, nel significato di " posto a mezzogiorno o a sud ", sia (in senso assoluto) [...] e dinanzi, sì come cosa che è nel meridionale cerchio. L'espressione ‛ m. cerchio ' sta a indicare il punto culminante della parabola della vita: immagine desunta dalla parabola del sole che quand'è meridiano è anche m., nel senso che, nel nostro ...
Leggi Tutto
merigge
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Forma prevalente in D. rispetto a ‛ meridie ' (v.), col significato di " mezzogiorno ". La parola ricorre due volte, e ambedue in rima, nell'espressione ‛ cerchio [...] di Alfragano e medii diei del Sacrobosco, ossia il meridiano (v.). La prima volta in Pg XXV 2 e la seconda in un passo controverso di Pg XXXIII 104 E più corusco e con più lenti passi / teneva il sole il cerchio di merigge, / che qua e là, come li ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...