mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] esso stesso sostantivo o aggettivo: fender per mezzo / lo core (Rime CIII 53); èli, tra l'una e l'altra, mezzo lo cerchio [la metà di un meridiano] di tutta questa palla (Cv III V 11); a punto sovra mezzo 'l fosso piomba (If XIX 9); da mezzo 'l petto ...
Leggi Tutto
prima (pria)
Ugo Vignuzzi
Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] di esso); Pd IX 87 'l sole / tanto sen va, che fa meridïano / là dove l'orizzonte pria far suole; XXV 39 io leväi li / e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'un'altra di cerchio la chiuse; XXI 79 Né venni prima a l'ultima parola, / che del suo ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] VIII 89-90), della concubina di Titone (IX 1-6), e dei quattro cerchi e delle tre croci (Pd I 37-42).
In Pg II 1-3 è giro intorno alla montagna; e infine il Sole è folgorante al meridiano (XXXIII 103-105), all'inizio dell'ascesa al regno dei cieli ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] di Dite (VIII 79); parte dell'arco interno del sesto cerchio (XI 115) e dell'arco esterno del settimo (XII 100 grafico alla D.C., Palermo 1902, 50 ss.) verso ponente dal meridiano di Gerusalemme fino all'Empireo, immoto e misuratore del tempo (cfr ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] 278). In un clima politico sempre più cupo e minaccioso Saba cercava un rifugio per sé e la famiglia: nell’estate 1938 fu a (anche per l’accurato Indice analitico finale, assente nel «Meridiano») il volume di Prose curato da Linuccia Saba, con ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] si afferma il livido colore della pietra, e la presenza del sole meridiano, cui Virgilio affida il cammino (vv. 16-21). Al solerte dei pomi della discordia, in quanto l'assenza di cerchi infernali destinati, come accade per gli altri cinque peccati ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] a loro, e qua e là, la faccia; e anche XXXIII 105 teneva il sole il cerchio di merigge, / che qua e là, come li aspetti, fassi (Scartazzini-Vandelli: " il qual meridiano si fa ora qua ora là, si sposta, secondo la longitudine dei luoghi da cui si ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] in Cina, in Giappone, nelle Molucche, a Sumatra; come tanti altri egli cercava il paese dove nascono le spezie e dove si trovano pietre preziose e all'Eurasia 1800 di longitudine (a partire dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] la sfera, mentre un toro, tagliato secondo un meridiano e poi secondo un parallelo, resta connesso). Ha R3 sono quindi, rispettivamente, unione di intervalli aperti, di cerchi privi della circonferenza esterna e di palle prive della sfera esterna ...
Leggi Tutto
solere [indic. pres. III singol. anche sole: cfr. Petrocchi, Introduzione 426-427; I plur. solemo; indic. imperf. I singol. solea e, in rima, solia; I plur. solavam, in Fiore CLV 4; II plur. solavate, [...] (Pd IX 87), si estende cioè tanto da ovest a est, che lo stesso cerchio celeste rappresenta l'orizzonte per la sua estremità occidentale e il meridiano per la sua estremità orientale. Secondo quest'interpretazione, che è la più convincente, suole ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...