GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] formule precedenti, è facíle trovare la lunghezza d'un arco o di meridiano in funzione di a ed e: di qui deriva la possibilità di di Lamé. O. Callandreau (ibid., pp. 211-213) cercò di dare una formula globale analoga a quella di Stokes, nella ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] mutuo dei due prismi, che può essere letto su apposito cerchio graduato D. Nel fotometro di Zöllner questo dispositivo è interposto o nel tragitto dei raggi provenienti dall'obiettivo. Nel fotometro meridiano di E.C. Pickering e in altri, in luogo ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] per il punto e il punto d'osservazione formano col piano meridiano del punto d'osservazione: l'angolo zenitale, ossia l'angolo cilindrico cavo detto bronzina a cui è assicurato il cerchio graduato orizzontale. Alidada è tutta la parte superiore. ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] 9, perpendicolari tra loro, la BC sarà tangente in B al cerchio di centro A e di raggio AB, che facciamo corrispondere al meridiano. Essendo così BC orizzontale, la traccia dell'orizzonte sul meridiano sarà il diametro EI, perpendicolare ad AB: la AC ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] è collegato un cerchio graduato; a mezzo di altri microscopî si determina la posizione di tale cerchio mobile rispetto ad altro , l'asse di sospensione è perpendicolare o parallelo al meridiano magnetico: in tali apparecchi l'ago si dispone in ...
Leggi Tutto
ZENITALE, TELESCOPIO
Giovanni SILVA
. È un cannocchiale astronomico specialmente destinato alla determinazione della latitudine con il metodo di Horrebow-Talcott (v. astronomia: Astronomia geodetica) [...] basamento di questo secondo asse, insieme con un cerchio graduato orizzontale, è applicato un doppio dispositivo che ovest e il cannocchiale è quindi libero di ruotare nel piano meridiano, ma in una delle due giaciture esso rimane a est, nell ...
Leggi Tutto
QUADRANTE murale
Luigi GABBA
Strumento adoperato dagli antichi per misurare l'altezza degli astri. Un quadrante di cerchio, con due raggi, l'uno orizzontale e l'altro verticale, era fisso a una parete [...] alla determinazione dell'istante del passaggio degli astri al meridiano e quindi alla determinazione della loro ascensione retta, all'astro e di indice della posizione di questo sul cerchio, consentiva di avere l'altezza richiesta. Il quadrante di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'astrolabio convenzionale ‒ dove sono tracciati due insiemi di circonferenze, uno fisso che corrisponde all'orizzonte, al meridiano, ai cerchi di altitudine costante (almucantarat) e ad altre entità fisse in rapporto all'osservatore, e l'altro mobile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cui sfera di riferimento è ridotta al minimo essenziale, e il globo celeste, dotato quanto meno di un meridiano e di un cerchio di elevazione.
La gamma degli strumenti astronomici medievali 'con artificio' è molto più ricca di quella degli strumenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] bambino nato a Béziers. Raimondo compilò le tavole per il meridiano di Marsiglia basandosi non su quelle di al-Ḫwārazmī e neppure un progetto di ricerca pienamente riuscito. Ibn Tibbōn viaggiò in cerca di manoscritti, ma i due che trovò non furono ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...