La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Sud φ=‒90°. Il reticolato delle coordinate è formato da due famiglie d'archi circolari. La proiezione del meridiano di longitudine λ è l'unico arco di cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] di fondamentale importanza osservare il passaggio del sole al meridiano, esattamente tra i rostri del senato e la (magister cenae) che decide anche il modo in cui bere: in cerchio oppure uno dopo l’altro o con una serie di brindisi per ogni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e nel febbraio 1945 fondò, insieme con Pio Fedele, il settimanale Meridiano che si avvalse della collaborazione di G. Capograssi, A. C. del Fucino contro i comuni di Avezzano, Celano, Cerchio…, Roma 1954; Attuali possibilità del credito agrario a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] stesso valore del parametro φ costituisce una famiglia. Il meridiano di ogni località è il circolo massimo verticale che passa del corpo appena osservato si trova in corrispondenza del cerchio per quella altezza. Ciò consente di fissare la posizione ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] di vista storico-letterario – ci troviamo innanzi a un cerchio chiuso, a un codice («Il rito dell’innocenza è . a La coda di Minosse, Bologna 1931); U. Olobardi, A. M., in Meridiano di Roma, 12 dic. 1937; G. Zanacchi, A. M. scrittore, Cremona 1937 ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] G. a metà latitudine e fa corrispondere a essa il ‛ meridiano zero ', notava come il poeta derivasse la nozione da Isidoro era 'l sole a l'orizzonte giunto / lo cui meridïan cerchio coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto, mentre la reciproca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] permettere ai marinai di misurare l’altezza al meridiano ogni giorno a mezzogiorno, calcolando così la Inizialmente, viene impiegato un comune quadrante astronomico, cioè il quarto di cerchio graduato, costruito in legno o in ottone, con due mire su ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Adolfo Cecilia
Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio [...] emersa, si estende tanto verso est, meglio da ovest a est, che lo stesso cerchio celeste che rappresenta l'orizzonte per la sua estremità occidentale è meridiano per la sua estremità orientale. Si estende cioè per D., il quale esprime conoscenze ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] meridiana, in cui il telescopio è mobile unicamente nel piano del meridiano rotando intorno a un asse orizzontale b (fig. 2) disposto dell'astro cercato, e la rotazione attorno all'asse polare permette di dirigerlo nel cerchio orario dell'astro ...
Leggi Tutto
distanza
distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] non solo come lunghezza del più corto dei due archi di cerchio massimo per A e B (tratto di geodetica), ma anche come angolare (con segno) di P dall’equatore e dal meridiano fondamentale.
Una ulteriore generalizzazione si ha introducendo, in uno ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...