L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] (111,015 km) a nord di Parigi; dunque, se l'arco di meridiano ampio un grado diventava più corto andando verso nord, la Terra non era in linea retta, e per questo motivo non aveva mai cercato una spiegazione di tale fenomeno, né si era mai occupato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ' al meridiano, 'gradi di levata e di tramonto'); i punti situati in un dato istante al meridiano o all di N per D, cioè r0=N−Dq0, serve a mettere l'equazione nella forma:
Si cerca poi q1 per avere x1=q0;q1=q0+60−1q1:
,
da cui si ottiene il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] che la struttura di un arco è formata da due quarti di cerchio, e mostra che ciascuno di essi, «debolissimo per sé desidera cadere fiorentina. Il raggio della superficie media, sezionata su un meridiano, corrisponde a circa 30,5 m, con un diametro ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] n. 71). Il Liber Jahen, una tavola astronomica computata sul meridiano della città di Jaén, è opera di Abu 'Abdallah ibn valore del rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, cioè il valore approssimato per difetto e per eccesso del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] Tenuta costantemente tesa, la mano percorre un arco di cerchio bcd, con centro sulla spalla; in questo modo le dei capitani" (῾asā o ukkāz al-rabbābīn): Achernar non lontano dal meridiano e Sirio lontano dall'azimut. La fascia di latitudine va da 25 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] il pianeta è nel punto e; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione 1689 ‒ quando fu finalmente installato a Greenwich l'arco murale meridiano ‒ controllò nuovamente i suoi dati sul Sole, ottenendo per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] M la posizione del Sole in un dato giorno e in un dato istante; il cerchio BMA indica l'orbita apparente percorsa quel giorno dal Sole. Il Sole sorge in A, culmina al meridiano in B e tramonta in C. Inoltre, il tempo trascorso dal momento in cui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] del punto d’onore, impulsivo e pronto alle questioni, che cerca una vana reputazione perfino sotto le bocche del cannone. Poi , se abbandonati a voi stessi - io ho offuscato il sole meridiano, eccitato i venti ribelli, suscitato tra il verde mare e l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] il suo reciproco, la curvatura. Il fatto che il cerchio osculatore, tra tutti i cerchi che in un dato punto hanno la tangente in il seno dell'angolo tra la tangente alla curva e il meridiano è in ogni punto costante. Nei suoi due volumi sul calcolo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] superiore destro, il dodicesimo nell'inferiore destro. Tra i mesi si distingue un lungo triangolo, il meridiano, sulla cui sommità si trova un piccolo cerchio collegato con la raffigurazione di un toro sul cui corpo sta il nome dell'Orsa Maggiore ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...