Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] selettiva delle connessioni callosali della corteccia visiva con il meridiano verticale centrale del campo visivo. Il grosso dei di conflitto, ad avvicinarsi a una croce e a evitare un cerchio quando usano l'occhio destro, e a fare esattamente l' ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è quello ‛intrinseco', costituito dalla verticale locale, dal meridiano locale e dalla direzione normale a entrambi (v. conica non può che essere un'ellisse e, come caso particolare, un cerchio: è il caso, già esaminato nel cap. 4, dell'orbita intorno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dalla bussola e la direzione al nord geografico, come dire il meridiano locale ‒ era nota già nel XV sec. a Norimberga, e per determinare la longitudine si era cercato inutilmente di sfruttare il fatto che la declinazione della bussola varia al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e latitudine 0° (cioè sull'equatore nel meridiano di Greenwich); ogni 30 minuti riprende tre fotografie sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acida di oltre 1 cm ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] La figura è stata semplificata disegnando gli orbi dei due pianeti come semplici cerchi, e le distanze non sono rese in scala. Comunque è chiaro che qualche strumento che faceva uso del piano meridiano.
Tycho voleva elaborare modelli dettagliati dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] limite rosso dello spettro, Ritter si mise immediatamente a cercare un'attività fotochimica oltre l'estremo blu; dopo aver con tavole di analoghe posizioni calcolate per un certo meridiano di riferimento; dal confronto l’osservatore può ricavare il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] ribaltamento sul piano dell'astrolabio consta di due segmenti ES ed ES′, dove S ed S′ sono i punti di intersezione del cerchio del meridiano (ABCD) con la perpendicolare a BD passante per L, dove L è il punto di intersezione del diametro IK con BD ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] equatore e quindi, percorrendo uno dopo l'altro, di 700 stadi in 700 stadi, i diversi luoghi geografici sul detto meridianocerca di precisare in ciascun punto i fenomeni celesti" (ibidem, II, 5, 34).
Tra questi fenomeni figurano la durata del giorno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] di Muḥammad Šāh) di ḫayrallāh ḫĀn, un astronomo della cerchia di Jai Singh, il quale specificava che tali problemi terrestre (arabo ṣafīḥa, 'tavoletta') con incisi i segni di meridiano e orizzonte per una specifica latitudine e le linee di altitudine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] cui l'ombra dello gnomone intersecava la circonferenza del cerchio all'alba e al tramonto; la linea congiungente questi cinese scritto quattro secoli dopo, secondo il quale l'osservazione al meridiano e al crepuscolo di niao (α Hydrae), huo (α Scorpii ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...