quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] è il caso del cerchio, che ha dato luogo al celebre problema della q. o rettificazione, del cerchio, per la risoluzione del π/2 o 3π/2 rad (a uno zero dell'una corrisponde allora un massimo o un minimo dell'altra); questa è, generic., la q. di fase, ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] epistemologia: II 435 e. ◆ [ALG] [ASF] [GFS] C. massimo e minore: su una superficie sferica (in partic., quella della Terra o , rispettivamente. ◆ [ASF] [OTT] C. (o cerchio) di minima confusione: interviene nella formazione delle immagini formate ...
Leggi Tutto
equatore
Emmanuel Poulle
. Circolo massimo che divide la terra a eguale distanza dai due poli, sui quali sembra girare quotidianamente la sfera celeste.
D., come d'uso, si serve di questo cerchio come [...] questi orizzonti non son altro che un solo e medesimo cerchio; v. per questo Libra). Tale distanza è computata, e., usando il termine per designare in generale ogni circolo massimo di una qualsiasi sfera, perpendicolare all'asse di rotazione di ...
Leggi Tutto
osculatore
osculatore termine riferito a una curva o superficie, in particolare un piano, avente con un’altra curva o superficie, in un dato punto, contatto di ordine massimo e maggiore del contatto [...] e per altri due punti Q e R della curva, al tendere di Q e R a P. Il cerchio osculatore a una curva in un suo punto P è pertanto il cerchio avente per centro e per raggio rispettivamente il centro e il raggio di curvatura della curva data, nel punto ...
Leggi Tutto
elemento massimale
elemento massimale in un insieme (E, ≤) parzialmente ordinato, è un elemento b ∈ E tale che, per ogni x ∈ E, b ≤ x implica x = b. Si noti che b non deve essere necessariamente confrontabile [...] E può ammettere più di un elemento massimale. Per esempio, se E è il cerchio {(x, y) ∈ R2: x 2 + y 2 ≤ 1} parzialmente 0, y ≥ 0} che si trova nel primo quadrante. Se l’insieme E ammette un massimo m, esso è un elemento massimale (→ Zorn, lemma di). ...
Leggi Tutto
digressione
digressióne [Der. del lat. digressio -onis, dal part. pass. digressus di digredi "allontanarsi"] [ASF] La distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste. Si ha la massima d. [...] orario dell'astro e il cerchio verticale sono perpendicolari fra loro e quindi si hanno due massime d., una orientale e una occidentale, in punti della sfera celeste simmetrici rispetto al meridiano, cioè di uguale altezza, e di angoli orari e ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...