il ('l; lo; l'; la; le; li, gli; i; e)
Riccardo Ambrosini
1. Le attestazioni dell'articolo determinativo nelle opere di D. (eccetto il Fiore e il Detto) sono circa 15400, pari a circa il 7,5% del totale [...] mancanza di testi autografi o comunque, per la massima parte delle opere dantesche, sufficientemente vicini agli abiti in rima: XI 13 Poi che ciascuno fu tornato ne lo punto del cerchio in che avanti s'era, / fermossi, come a candellier candelo: alla ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] romano liceo Tasso, conseguì la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti e la lode nel 1945, discutendo una tesi primaria con cui venne concepita la regia in Italia, star cercate a partire da Renzo Ricci per Il nemico del popolo ibseniano ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] movimenti degli esseri animati e dell'uomo.
Semplificato al massimo, l'u. aristotelico-tolemaico si presenta come una sfera vi è la Terra al centro della quale siede Lucifero: ... onde nel cerchio minore, ov'è 'l punto / de l'universo in su che Dite ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dei lavoratori.
Nondimeno si evidenziava al massimo la contraddizione personale del G., le cui non [era] riuscito così a rompere largamente e con la sua agitazione il cerchio dell'illegalità e a trovare la via di una larga azione politica in ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] la sua vastissima foce a delta, che sulla costa descrive un arco di cerchio da O a E, da Alessandria all'antica Pelusium, è articolata in oscillazioni di livello del N. (che raggiungevano un massimo di 16 cubiti, πήχεις) furono presto oggetto di ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Frédéric-Louis Dortu e Jacques-François Richard, a cercare un altro luogo protetto per continuare la propria attività dieci e mezzo per i giornalieri, con una paga che variava da un massimo di 8 lire al giorno per i più qualificati ai 35 centesimi dei ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] preso come misura di tutte le cose: l'armonia viene cercata soprattutto nelle proporzioni nella figura umana. Il rapporto perfetto si colloca il somatotipo 1-7-1 (corrispondente al massimo di mesomorfismo con il minimo delle altre due componenti), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] è in continuazione costretto a trovare dei compromessi, cercando la soddisfazione dei desideri e al tempo stesso tenendo sedimenti di avvenimenti preistorici di cui la religione è il massimo rappresentante, altro non sono che il riflesso dei conflitti ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] è massimamente secondo sua natura; onde allora lo circulo si può dicere perfetto quando veramente è circulo "... per[ò] lo circulo che ha figura d'uovo non è nobile... però che non è in quello sua natura perfetta (§ 8). E, per l'esempio del cerchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] al gioco stesso ne osservino le regole con la massima serietà e scrupolosità. È quanto raccomanda uno scrittore profondamente , per un certo periodo, un libro all’anno) cerca programmaticamente di coprire la totalità dei temi a disposizione della ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...