Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] e rivestita di blocchi di calcare, alcuni dei quali erano ancora in situ. Il monumento (m 35 il diametro massimo; m 10 quello del cerchio più piccolo) sfruttava il pendio roccioso sul lato S, mentre a Ν era stato necessario livellare il terreno ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] ad arco, costituito da due conci in forma di un quarto di cerchio. Ad arco erano pure le due porte principali verso E e verso corrosione della pietra. Sulla base del disegno si deduce che il massimo diametro del kòilon era m 82, l'altezza m 12 e l ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di uguali periodi. Delle difformità dei singoli movimenti, di massima evidenza nelle stazioni e retrogradazioni dei pianeti esterni al VIII 89-90), della concubina di Titone (IX 1-6), e dei quattro cerchi e delle tre croci (Pd I 37-42).
In Pg II 1-3 ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] grande stilista, Arnaldo Daniello.
Arnaldo, solitamente ritenuto il massimo seguace del trobar clus, da pochi del trobar ric della rota, la muffa e la gromma del XII, i tre cerchi, l'arcobaleno riflesso del XXXIII, ecc. L'ermetismo dello stile ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] 406 c.p.p. e non in astratto, considerando solo il termine massimo delle indagini astrattamente previsto dai commi 1 e 2 dell’art. 407 il p.g. dispone di trenta giorni per chiudere il cerchio sull’indagine, è legittimo chiedersi – in un ordine sparso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] inizio intorno al IX-VIII sec. a.C., raggiunge il massimo slancio intorno alla metà del millennio e sfuma nel III-II tomba, interamente realizzato in tronchi d'albero, riproduce un cerchio radiato (che si suppone connesso a una simbologia solare ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tendono a scomparire negli esemplari più recenti), sia nel cerchio inscritto nel quadrato - uno schema decorativo tipico di questi impiegati nei p. cesariani e augustei sopra elencati variano da un massimo di cm 2,6 a un minimo di 1,75 di spessore ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] rettilinea, a piattaforma rettangolare, a settore di cerchio) e un òikos a pianta trasversale (successivamente a ottenere 3/4 dell’intera circonferenza. La cavea, di un diametro massimo di 48 m, copriva un’area capace di accogliere comodamente c. a ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] p. 49). In essa una figura femminile inscritta in un doppio cerchio concentrico, incoronata e coperta di clamide purpurea, è seduta in trono , come nel caso di un'altra copia dell'opera di Valerio Massimo, del sec. 13° (Parigi, BN, lat. 5840, c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] è ottenuta soltanto limitando l'ampiezza dell'arco di cerchio percorso dal peso. La soluzione teorica al problema è du Roi, e gode in questi anni della fama di massimo scienziato del Continente, entrando in rapporto con tutti i protagonisti ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...