Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] sia desiderabile e se sia possibile. Schematizzando al massimo, si può dire che secondo alcuni, essendo impossibile political liberty, Copenhagen 1995 (tr. it.: Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale e libertà politica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] della recidività e finisce con il confermare risposte di questo tipo. Il cerchio non si chiude mai e la domanda di sicurezza non è mai il controllo della magistratura è di per sé la massima garanzia offerta per la tutela dei diritti delle persone ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] la base, e un bòthros. Tutt'intorno, disposti a cerchio, vi sono undici basamenti per offerte votive, la maggior parte Lungo il muro di anàlemma occidentale, che si conserva per un'altezza massima di 2,50 m e presenta un condotto di scarico alla sua ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] spiega il rapporto tra i cieli, i pianeti e le loro orbite (cfr. la voce Cerchio): Cv III V 6, 8 e 13, VI 4 e 6 (e v. anche per tre similitudini che li cieli hanno con le scienze massimamente... La prima similitudine si è la revoluzione de l'uno ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] esempio, il tipo di personalità che attribuisce il massimo valore al perseguimento d'uno scopo sarà incline deve anche preparargli [...] un mondo privato, non solo come cerchio minimo di attività 'autonoma' [...] ma come mondo della rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] da che mondo è mondo, chi detiene dei privilegi cerca di limitare quanto più possibile l’accesso al club dei formale.
2) Tutte le cariche pubbliche vengono in linea di massima attribuite per sorteggio, tanto che tale forma di selezione diviene un ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] parte nera, il C. fu dei bianchi, capeggiati di Vieri dei Cerchi; e Corso, che “forte lo temea, perché lo conosceva di G. C. “Donna me prega” ridotta a migliore lezione e comentata massimamente con Dante, in L’Alighieri, II (1890-1891), pp. 241-262 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] immagine cultuale raffigura la nascita del dio dalla roccia, nel cerchio degli animali, e le divinità del vento, del sole e sud da una doppia fila di botteghe. Sull’asse del cardine massimo è stata eretta una basilica a tre navate della lunghezza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] e formato dalla stessa libertà umana, allora dovremmo cercare di comprendere il nostro oggetto d’indagine secondo tale sono riuscito a ottenere attorno a questo punto, si danno qui al massimo tre strade: la via dell’istinto, la via dell’invenzione, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] dei fluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici è basata su soluzioni espresse come ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...