Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] burocrati di carriera. Si delinea una sorta di quadratura del cerchio per cui lo Stato protegge e sostiene le grandi imprese, numero delle medie imprese del Nord-Ovest, dopo aver toccato un massimo di 1834 nel 2007, è sceso a 1310 nel 2009 (Mediobanca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sec. d.C.), l'urbanesimo iranico preislamico riceve il massimo impulso. La fondazione di nuove città era una delle prerogative dominata dalla città di Bactra, la cui cinta muraria, un cerchio di più di 1 km di diametro, racchiude una cittadella ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] appositamente conciato e ben teso sui bordi del cerchio: una scelta dettata dalla necessità di avere Il campo era rettangolare, con misure variabili dai 40x60 m fino al massimo di 60x90 m che caratterizzava i maggiori impianti calcistici. L'area ( ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] genere provenendo dalla necessità di completare il cerchio repressivo delle legge razziali al fine di co. 1, lett. f, e 31), un diverso numero di consiglieri portato nel massimo a 25 (art. 28, co. 1, lett. a-g), una specifica disciplina delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] loro foglie che, quando cominciano ad aprirsi, formano con le loro punte un cerchio […]. Il numero di esse è sempre 3, 4, 5, 6 o 18 i capitoli II, III e IV (tuttora in massima parte inediti) includono un'ampia discussione sulla botanica teoretica ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] I bambini passavano la giornata in strada a correre, a giocare con il cerchio e con la trottola o a cavalcare il manico di una scopa a Harry ed Effie decidono di andare a chiedere aiuto al massimo esperto di draghi: il famoso san Giorgio, primo ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...]
Di fronte a una simile quantità di linguaggi diventa naturale cercare di organizzarli in classi. Di fatto ci sono tanti criteri interpunzione, ci può essere una limitazione sul numero massimo di caratteri, talvolta i caratteri iniziali o finali ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] tra la circonferenza e il diametro di un cerchio), quanto piuttosto a un processo che, ε, cioè l’errore di calcolo su x limitato da ε, e sia [c, d] il massimo intervallo circolare intorno a x* nel quale risulta |f(x)|≤ε. Se x non appartiene a [ ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] i cui sostegni sono altrettanti idoli disposti in cerchio.
Degna di particolare nota è l'ampliata conoscenza foce del Camaro per c.a 1 km di lunghezza N-S e una larghezza massima di m 500, con assi stradali paralleli al corso dei torrenti.
Per Gela (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Huygens a Leibniz, 24 agosto 1690, in GM, II)
Ho cercato dopo la mia citata lettera di capire il vostro calcolo differenziale e e molte esemplificazioni, i temi della retta tangente, dei massimi e minimi, dei punti di flesso e di cuspide, delle ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...