numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] Per il passo di I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene; si che 'l numero e la quantità e del poema varia da un minimo di 115 versi a un massimo di 160, con una differenza, sulla comune base numerologica 100 ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] cui la corda base è situata a 5,49 m dal centro del cerchio, denominato punto di incrocio dei piattelli. La pedana 1 è posta all su un terreno piano e si compone di un minimo di 5 e un massimo di 9 macchine di lancio. La pedana di tiro, sulla quale i ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tener conto di un luogo per la possibile collocazione di una mia scultura, cerco di scegliere qualcosa di adatto tra ciò che ho fatto o che sto per sinusoidali intrecciati, dai colori squillanti e a massimo contrasto. Dal 1968, quando ha eseguito il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] C. e il III sec. d.C. la regione conosce il suo massimo sviluppo, in parte alimentato dal commercio con Roma. Nel Golfo di Cambay terra, circondate da un cerchio di piccole pietre; in alcuni casi vi era un secondo cerchio di larghi blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] la loro riuscita può essere valutata in minuti o al massimo in ore dopo la nascita; altri fenomeni emergono più la grandezza di una coppia di pallini all'interno di un cerchio, sensibilità che viene considerata innata e specifica, in questo caso ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] in causa rapporti numerici relativi alla quadratura del cerchio); traduce dal provenzale di Folchetto, come si è lo foco lassi. Il giudizio implicito, sottoscrivibile in linea di massima anche se si prescinde dall'operazione in corso nel trattato, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sconfitta dinanzi al porto di Satyrion) fino a che Q. Fabio Massimo nel 209 a. C. non conquistò nuovamente la città, traendone castoni allungati, orecchini ad elice, a navicella, a cerchio, a protome leonina, collane con chiusure a protome ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Pan, Medusa (su monete e gemme; sia detto in linea di massima che per un gran numero di gemme con lo Z. l'attribuzione la prima volta.
Il motivo dello Z. a forma di arco, di cerchio o di anello, fu raffigurato anche su oggetti d'uso comune e sulle ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...]
Il periodo che va da Polignoto a Parrasio, portò al massimo sviluppo la p. sostenuta dal contorno disegnato, che, appunto l'arte-guida, e in un tempo nel quale anche la plastica cercò di farsi quanto più possibile pittorica. L'una e l'altra, proprio ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] cielo Stellato e moti planetari) ma da dove il s. sorge nella condizione di massima potenzialità generativa. E proprio questo punto, da cui si dirama / l'oblico cerchio [lo zodiaco o circulus obliquus] che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...