Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] lapideo si dispone secondo un calcolato congegno costruttivo, cercando di agevolare, con la forma e la disposizione principale di grandi architetture di rappresentanza, raggiungendo i massimi effetti sulla scena urbana nell’avancorpo di Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] internazionali, che fino allora avevano la logica e la forma di un cerchio con al centro il sistema europeo delle 'grandi potenze', e all' le due guerre mondiali e avevano trovato la loro massima espressione nella Società delle Nazioni, prima fra le ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] observantia, e che conserva il titolo pagano di pontefice massimo, poi reinterpretato come vescovo dei pagani. Le contraddizioni di corte che continua a modellarne il profilo e a cercare nelle pieghe di una vita raccontata con quei canoni un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , vista l'impossibilità del moto perpetuo, si tratta del rendimento massimo che una macchina termica può raggiungere. Dall'analisi di questa macchina ideale egli cerca di trarre insegnamenti per perfezionare quelle termiche reali, in particolare le ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] impiegarla a beneficio dei figli e della famiglia del marito (19): gli interessi dei quali costui, ovviamente, cercava di tutelare al massimo, in genere escludendo dall’eredità la vedova che passasse a nuove nozze (20).
Rapporti con il mondo esterno ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ha il dovere - si cammina, dunque, per ignes, se si cerca di ritornare con lucidità d'esame su una così tragica vicenda. Chi del De Sanctis, con le sue mirabili pagine sul Bruno, e massime su la metafisica del De la causa.
Del resto, s'intende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 'altezza minima misurata da Ḫālid nel 216 è stata di 32;56°, l'altezza massima nel 217, di 80;3,55°, e la minima nel 218, di 32 angolare dal Sole. Il metodo seguito da Ṯābit consiste nel cercare di calcolare il rapporto tra la luminosità della Luna e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] dal 1366, caratterizzata da monumentali opere di Sinan, il massimo architetto turco, e da un gran numero di fondazioni tradizionale contemporaneo, è stata evidenziata questa disposizione a cerchi concentrici. Lo stesso schema si ritrova a Tunisi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] degli illuministi e continuò ad ispirarsi grettamente alle massime tradizionali: lasciò intatti abusi e privilegi e fece capire e poi a difendere la tradizione giuridica locale, a cercarvi quell'ispirazione di ragione e di libertà che Delfico aveva ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ° sec., in Italia si era data vita a una filosofia volta a cercare un più intimo contatto con la vita e con le altre forme della sua interezza. Finché ciò non fosse accaduto, il massimo che uno studioso responsabile avrebbe potuto chiedere a Croce ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...