La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] anteriore. Il valore massimo rilevato sull'arco di 30°, nel momento in cui il Sole raggiungeva la sua massima altezza, era quindi nella stessa opera in cui aveva esposto il progetto dei cerchi di proporzione e spesso in quel periodo i due dispositivi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] struttura ipogea, il cui accesso è costituito da una porta a cerchio che si apre in un muro a mattoni per imitare il ubicata alla base e lo sfiatatoio sulla sommità, sfruttando così al massimo la naturale convezione del calore. I prodotti di J. erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] netto dall'edilizia domestica cittadina. Di ciò si è spesso cercata conferma letteraria nelle parole di Apollonio di Tiana, che modo dal 1000 a.C. al 1000 d.C.; tuttavia il periodo di massimo rigoglio viene collocato tra il 600 a.C. e il 100 d.C. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] tra i vecchi libri del nostro paese si vuole cercare qualcosa che corrisponda da lontano al cosiddetto spirito scientifico
Io ho esplorato i metodi dello yin-yang. Essi tengono in massimo conto i presagi e moltiplicano le interdizioni e i tabù; ciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] duplice impegno del noũs, di estendere la conoscenza e di cercare nell'anamnesi un lume che dia un orientamento circa l stabilito tra l'uomo, la Natura e gli dèi. In linea di massima, però, possiamo dire che l'influenza greca in età più antica (tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] morta per cause accidentali da "appena tre, al massimo quattro giorni" (Anthropogeniae ichnographia, in Opera, p. circonda le uova che vi si trovano, e ogni verme del seme cerca di introdursi in una delle uova per esservi nutrito e svilupparvisi"; ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] cui il massimo di concentrazione intellettuale e programmatica si dà in contesti di massima frequentazione e e la condusse su una via che un mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , intendono produrre e mantenere solidarietà e coesione e cercano di marcare con nettezza i confini con l'ambiente gli scopi della società segreta, mentre viene mantenuta la massima segretezza sui rituali attraverso i quali si conquista la qualifica ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] tre reti di scarto per conservare il titolo olimpico. I nordamericani cercarono di imporre un alto ritmo alla gara, ma l'URSS, il torneo vede il debutto del Renon e la scomparsa dal massimo campionato dei Diavoli Milano e del Latemar. Dopo il girone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] prima metà del XVII coincisero con il periodo della sua massima diffusione. Come aveva notato Brahe, che pure era critico un blocco di legno sagomato su cui era dipinto un cerchio indicatore dei rombi della bussola, ciascuno dei quali era provvisto ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...