Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] descrizioni anatomiche. Nel De usu partium accenna alla teoria degli isoperimetri e al riconoscimento che il cerchio è la figura avente la massima area tra quelle dotate di uguale perimetro, per ricordare ‒ come già avevano fatto Aristotele ed ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Il testo del Filebo (della piena maturità) giunge al massimo dell'astrazione, della geometrizzazione di quella misura. Tra l che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, a cerchio, cento Nereidi... cavalcanti delfini. E inoltre v'erano infinite ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] variante aveva una sola griglia completa di coordinate equatoriali (la griglia eclittica è limitata alla proiezione dei cerchimassimi di longitudine che corrispondono agli inizi dei segni zodiacali) sul dritto, mentre il rovescio assomigliava a ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di riflesso quello attinente alla vita di relazione ed alla cerchia degli amici e dei nemici del Folengo, viene discusso Brescia; muore, correggendo ancora il poema, a Campese. Vive il massimo numero di anni a Brescia Padova e Venezia; e a Brescia ha ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] pone come la più autonoma delle civiltà artistiche fiorite entro il cerchio d'influenza ellènico. Adesso, in età ellenistica, e particolarmente massimo tempio sul colle Capitolino a Roma, dedicato a Giove, Giunone e Minerva. In conseguenza, si cercò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] all'immensità dell'eternità? Non è forse un punto rispetto al cerchio? Che cosa tutta quanta la felicità umana? Che se qualcuno l quando cioè tratta di "eventi generalissimi della massima importanza", che egli inserisce nel commento al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] gli aveva affidato l'incarico, il punto di massima affermazione professionale raggiunto nella città di origine. Il che gli revocò l'incarico per le parti non ancora eseguite, e cercò, anzi, di impedire che trovasse altri lavori, fu dovuto, stando a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del suo più importante monumento, quello dove seppellirono il suo massimo garante, la più perfetta sintesi di lavoro agricolo e che decorano l'ingresso della chiesa, collocandosi in cerchio per rammentare il fluire ciclico ed immutabile del tempo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] subì una profonda mutazione con l'inserimento al centro del cerchio di una struttura architettonica a cappella che tese a riferibili al 15° secolo. La decorazione fitomorfa raggiunge il massimo sviluppo nel raro esemplare (1425 ca.) di Korbkrone, ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a poco i confini del loro regno, includendovi, nel periodo del massimo splendore, sotto Mitridate II (124-87 a. C.), l' nuova dinastia, salita al potere per mezzo di una rivolta, cercano di porre in risalto la superiorità e la saldezza della loro ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...