L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ). Ed è proprio nel repertorio glittico che vanno cercati i precedenti dei soggetti e delle iconografie trattati dagli 30 s., figg. 23 ss.; colombario di Via Taranto: Massimo Pallottino, I colombari romani di Via Taranto, "Bullettino della ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] è gravida di contenuti e significati. In effetti si cercò di coprire il vuoto occupato dalle acque della laguna e dall’ingegner Francesco Nardi, v. Francesco Nardi, Progetto di massima di una translagunare a grande traffico che congiunge il piazzale ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] titoli della «Gazzetta» di domenica 29 ottobre(9) trova massima risonanza martedì 31: Fra l’esultanza di tutta Italia Benito Ricordo di Pompeo Molmenti(102). Venezianissimo Heri dicebamus. Il cerchio sembra chiudersi. Un ‘refolo’ di nuovo il 28. Non ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Tutti dicono I Love You, uno dei pochissimi autori che ha cercato di vedere la città con gli occhi dell’amore, rovesciandone gli perfetta scelta di tempo, anche complotti ebraici), con la massima disponibilità ad inviare i loro film al festival che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] archi limitanei di Adriano e Antonino Pio sul decumano massimo. Un notevole rilievo riveste l'Arco di Settimio Severo vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo un arco di cerchio piuttosto ampio, in alcuni casi, come a Leptis Magna, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] . Piante centrali basate sulla geometria del cerchio erano considerate non solo formulazioni iconograficamente ispirate torri larghe m 21 e alte m 27 sporgevano fino a un massimo di m 16 in corrispondenza degli intervalli tra le torri della linea ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] trasduttore formato da un minimo di 60 a un massimo di 250 cristalli affiancati in parallelo. I cristalli vengono numero molto alto (700 e oltre), coprono un intero arco di cerchio (3600) concentrico, ma esterno, a quello descritto dal tubo durante ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] tradizione e della sua fama artistica, il teatro italiano ha sempre cercato altro, ed è sempre andato oltre. Se poi la tradizione come sia anche capace di gestire con la massima tensione o la massima approssimazione quei valori della relazione e dell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] per circa 145 m² e che raggiunge una profondità massima di 10,6 m dalla superficie. La struttura, iniziata III millennio a.C. il tumulo, talvolta delimitato da un cerchio di pietre, comprende più fosse sepolcrali scavate nel terreno ricoperte da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] fende ad angolo un ceppo ‒ la lama tende a deviare verso la normale poiché cerca il percorso più efficace, che tende alla perpendicolare, lungo la quale il colpo manifesta la sua massima forza. Questo è il motivo per cui la luce, quando è rifratta in ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...