Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo in un cerchio, resa poi famosa da Leonardo da Vinci (che la combinò con il suo dotti bizantini dei secc. XII, XIII e XIV, come Massimo Planude o Manuele Briennio (la cui sintesi musicale fu più ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] quali si proponeva di fermare tutto perché c’era il mac [massimo di concentrazione accettabile] zero. Oggi, anche da questo punto di di nuova costruzione»(269). E così si chiude il cerchio: le prescrizioni di legge per le produzioni nocive e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , veniva ricercato e pagato a prezzi altissimi. A Roma si cercava di imitarlo, ma se Catone il Censore dava già consigli su under the Abbasids, London 1979.
Medio oriente
di Massimo Vidale
L'agricoltura basata sui raccolti invernali, incentrata su ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ruolo egemone.Chiesa cittadina che tuttavia superava i confini della cerchia urbana, la c. paradossalmente era nel contempo l'edificio del secolo, la soluzione appare ormai portata alla massima espansione delle sue possibilità monumentali, in uno ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cruciforme; la loro profondità varia da 4,5 m ad un massimo di cfrca 13 m. Si accedeva a tali camere funerarie mediante o naturalistici fortemente stilizzati. Sui tumuli, disposti in cerchio ad ordini degradanti, sulla cima, lungo i pendii od ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] supera le 10 tonnellate. Spesso attorno ai dolmen si osserva un cerchio di pietre o una piattaforma: si tratta dei resti del tumulo m2, lo spessore dei muri tra 0,5 e 2 m, l'altezza massima conservata è di 1-1,2 m. Ogni camera ospitava 10-15 inumati. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , contra tanti pericoli scende con la Sibilla ne lo Inferno a cercare de l'anima di suo padre Anchise, affida i vecchi Troiani ad . Cv III VII 6, IV XXI 7, VE I III 1): massima nei più nobili, minima nei meno nobili.
Non ci vuol molto per concludere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tra i 3 e i 5 m, non ha in linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o da una recinzione; il tutto inscritto in un grande cerchio con un fossato come circonferenza. Centrale nella religiosità cinese è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] scultura ad un artista di prim'ordine, formatosi nella stessa cerchia dello scultore attico Kritios.
Fra le sculture del V sec C. raggiunse nel IV e III sec. a. C. il massimo splendore.
Architettura. - Il vetusto tempio d'Apollo fu ricostruito in ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ma dopo, in seconda istanza e perlustrazione. Tacerla al massimo, Venezia, per entrarvi». Non basta, però, perché «ben donne prima citate era «qualche cosa che si ripeteva come in cerchio», ed è il mistero della dualità sia di Andrea (deve imparare ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...