Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] chiuso del palazzo, e quindi a una relativamente ristretta cerchia di invitati, erano invece i conviti (96), nei leggi consentivano pertanto non più di un filo di perle; il suo valore massimo era stato fissato a 50 ducati nel 1476, a 150 nel 1533, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] oro massiccio (ogni braccialetto pesava da un minimo di 5 a un massimo di 694 g) sono andati perduti nel furto del 1947, che datata da una moneta di Commodo) composta da due archi di cerchio a nastro ornati al centro da una fila continua di granati, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in punta di pennello dal Ruscello dei sogni, si può cercare di verificare l'esistenza di una possibile rete o comunità di 302, 305, 310 e 316, che spiegano come raggiungere il massimo risultato nel copiare un modello di calligrafia, e nota 318, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che girava davanti alle gradinate nell'arena, come nel Circo Massimo di Roma. Questa distinzione delle fonti, proposta da C. sotto Arcadio per opera di un altro scultore che avrebbe cercato di intonarsi alle due facce già scolpite, raffigurando a N ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il pipistrello la luce del Sole al crepuscolo, impulso decisivo all'epoca delle Crociate e raggiunse il suo massimo sviluppo durante il XIII e il XIV sec., con una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] con le quali il cane, che parla in prima persona, cerca di porre ordine fra gli odori: ‟Esistono tre odori a questo alfabeto, colmabile di tutte le suggestioni possibili. ‟I massimi Specula enciclopedici all'inizio del secolo - scrive Fortini, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] su Dionigi Areopagita dovuti a Giovanni di Scitopoli e a Massimo il Confessore, quanto anche a Napoli e, infine, ad un progetto di ricerca pienamente riuscito. Ibn Tibbōn viaggiò in cerca di manoscritti, ma i due che trovò non furono sufficienti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] paventato crollo della diga sul fiume Bruna e di garantire il massimo afflusso d'acqua alle fonti. Non a caso i reggitori quello che costa" (Cod. Atlantico, f. 611Ar).
Mentre cerca di attingere dall'esperienza degli esperti, egli sta però elaborando ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anno. Nominato sottosegretario di Stato alla Giustizia, si dimise. Nuovo presidente fu eletto Massimo Spada, che rimarrà in carica sino al 1983. Il cerchio era chiuso con qualche strascico polemico dovuto alle reazioni di Francesco Mauro che accusava ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] i quali il popolo possa sfogare l’ambizione sua, e massime quelle città che nelle cose importanti si vogliono valere del questa tesi contiene si coglie con maggiore determinatezza se si cerca di penetrare nel concetto che M. dibatteva con sé stesso ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...