TERMALE, ARCHITETTURA
Vincenzo Fasolo
. L'aggettivo termale ha acquistato per gli storici dell'architettura un significato ben più vasto di quello letterale, sicché nei riguardi della forma il vocabolo [...] questo tema esperienze e sviluppi sono romani.
Se si considera il massimo degli edifici di questo tipo, il Pantheon, si ha ancora determinata dalla cupola centrale e ripartita uniformemente lungo il cerchio di base, viene trasmessa in alcuni punti o ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] un rullo a cui è attaccato il timone per mezzo di un cerchio di ferro girevole attorno ad una corona di ghisa, ciò che . I rulli di questo tipo si costruiscono di peso limitato, al massimo 8 ÷ 9 tonn., e sono preferiti nella costruzione di strade in ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] due nuove scienze (1638, p. 288) lo chiamò "massimo geometra dell'età nostra", ma la sua opera fu quasi e le cui sezioni con piani paralleli alla base siano cerchi, o parte di cerchi o di ellisse, si può sempre circoscrivere una figura composta ...
Leggi Tutto
SOTTANA
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Con questo nome s'indicava una lunga tunica a maniche larghe, portata dagli uomini e dalle donne nei secoli XIII e XIV (subtaňeum, sotanum); di una "tunica de [...] e corta: comincia allora la "crinolina" (v.) o "cerchio"; l'ampiezza della sottana non diminuisce che verso il 1870: dal cominciano le prime sottane "a campana" che arrivano a un massimo di larghezza nell'anno seguente. Più o meno larga in fondo ...
Leggi Tutto
FRONTALE (fr. fronteau, ferronnière; sp. frontal; ted. Stirnband; ingl. frontlet)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Cerchio d'oro o d'argento ornato di pietre, o anche soltanto gallone dorato o nastro che [...] cuffietta; il Mantegna ritrae Isabella Gonzaga con un sottile cerchio ornato sulla fronte con uno scorpione; Lucrezia Crivelli nel massimo splendore nel Rinascimento. Il Vecellio dice che le donne di Napoli, di Venezia e di Milano "portano cerchi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo Allobrogico, nel 121 a. C. A S era un altro arco a tre delle cappelle si determinavano così dei settori di cerchio, spazi che risultano collegati con l'esterno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .C. e tra il 1450 e il 1350 raggiunge la sua massima estensione, avendo la sua porzione centrale nel triangolo del Khabur e dominando di difesa contro l'acqua. All'interno di questo cerchio è innalzato un vero terrapieno, intervallato da torri, per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica, di m 310 da E ad O e di m ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a N dell'Acropoli, ed è il tempio di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "rispetti" le linee di tendenza, esplicitare "i veri oggetti delle massime e delle risoluzioni" della politica dei grandi Stati.
A mo' di "occhi" della Repubblica gli ambasciatori cercano, di volta in volta, di fissare il presente, d'intenderlo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza massima di 6 m. Il materiale usato per la costruzione è un impasto di , a forma di lira, con due braccia aperte fuori terra. Ogni cerchio comprende da 10 a 24 pietre erette, la cui altezza dal suolo ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...