GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] con la loro suppellettile e burattini, trottole e birilli, cerchi muniti di sonagli che si spingevano con un bastone ricurvo ben fatto e il processo di lavorazione semplificato al massimo. Si fabbricano quindi, col sistema del maschio e matrice ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] sui poggi di sepoltura non si vedono più le pietre disposte in cerchio e in seguito questi stessi poggi si fanno più piatti e cedono
Dopo che l'Ordine ebbe raggiunto nel sec. XVI il massimo della sua potenza, esso cominciò a decadere (v. ordine ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] di fatto nella loro ideale realtà, la tangente non toccando mai il cerchio in un punto solo. Dubbî, d'altronde, sono i titoli di Platone medesimo dà della sua dottrina. Anche la massima parte delle altre testimonianze, così come molte espressioni ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] , ebbe ora in Italia una delle sue fasi di massimo sviluppo, e accelerò la rovina del ceto dei liberi lavoratori , in gran parte vile e raccogliticcia, cedesse immediatamente. T. cercò di porsi in salvo con pochi seguaci, ma, essendo sdrucciolato a ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] : l'angolo delle due posizioni del canocchiale, che viene letto sul cerchio graduato, è doppio dell'angolo β; noto così quest'ultimo, la altri termini la intensità luminosa, che ha un massimo in corrispondenza a ogni direzione per cui è verificata ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] quest'arte che dal sec. XII al XV raggiunse il massimo splendore. Si indica la notizia che Adalberone, vescovo di Reims di Cambridge. Aboliti i forti contrasti chiaroscurali con cui si cercava, nel tardo Cinquecento e nel Barocco, d'imitare la pittura ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] del centro della polare mobile, che descrive un cerchio, e dei punti della circonferenza della polare mobile con (DOS) e (AOS) le ampiezze angolari degli archi di circolo massimo DS e AS.
Fra i vari tipi di quadrilateri sferici (che si potrebbero ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] come il "salto a montone", quello con la corda o col cerchio; i salti che facevano parte di danze e infine quelli a al peso del corpo), la potenza dello scatto (per partire col massimo della forza dalla linea di battuta) e la curva della traiettoria, ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] più semplice risulta di una nuda verghetta metallica ritorta in cerchio. Per conferire maggiore vistosità all'oggetto, si aggiungono però degli orecchini; in quelli più rari si diede il massimo valore alle pietre preziose e ai diamanti (o alle loro ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] consistente in una colonnetta, uno scudo, un cerchio tracciato per terra. Un virtuosismo era quello Il peso complessivo dell'arma oscillava tra un minimo di 700 gr. e un massimo di un chilo e 200 grammi. La lunghezza del tiro poteva raggiungere i 30 ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...