PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Vespucci, il quale nel suo viaggio del 1502 si sarebbe spinto, cercando il passaggio verso il "mare dell'India", fin presso 50° misurazioni indicano una media tra m. 1,78 e 1,80, con un massimo di m. 1,92 (d'Orbigny), (l'elemento di bassa statura ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] M. L'Austria si sarebbe riaffacciata al mare, rompendo il cerchio in cui era rinchiusa. Perciò, tornato a Vienna, troncò ogni Consalvi, M. divenne padrone d'Italia, ma il suo programma massimo di legare a sé tutti i principi d'Italia in una lega ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] , qualunque sia la loro natura, hanno la proprietà di definire il cerchio di convergenza di ogni elemento Σan (x − α)n della funzione un punto generico della curva f (cioè ad esclusione al massimo di un numero finito di punti) allora capita che il ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] più larga il cono tronco di garza è sostenuto da un cerchio metallico unito al cavo di trazione; all'estremità più ristretta si moltiplicano con attività esuberante, per culminare in un massimo primaverile, prevalendo a turno tre o quattro specie ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] dove Rmin ed Rmax sono rispettivamente i raggi minimo e massimo di curvatura, in un punto di una superficie equipotenziale rifrazioni di straterelli di spessore infinitesimo, archi o di cerchio o d'altra curva: percorso tipo ETT1T2T3C per un ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] il punto o i punti che hanno da una retta data una data distanza; oppure i punti che hanno da un cerchio o da una linea dati una distanza massima o minima assegnata; oppure i punti equidistanti da due punti dati, o da un punto e una linea dati, o da ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] , costitutivi i., e mirano a rendere questi operativi al massimo grado, come spinta, iniziativa, azione personale, che l' dovrebbero essere trattate aprioristicamente come se stessero in un "cerchio" di possibilità, vale a dire in modo stocastico. ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] passante per il piede della parete. Per determinare la posizione del piano di scorrimento, cerca quale degl'infiniti prismi, che si possono considerare, produce la spinta massima. Da ciò ha tratto il nome questa teoria.
Ci riferiamo a una striscia di ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] radiazioni a onde più lunghe (luce rossa e gialla); il massimo di attività è stato constatato in alcuni esperimenti per quelle di toccano il limite esterno, o quello interno del loro cerchio, arretrano, si rigirano e cambiano direzione per andare a ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] ellittica si ha un'interpretazione analoga sostituendo al cerchio o alla conica reale sopra considerata, una temperatura non sia costante, ma che, cominciando da un massimo al centro, decresca gradatamente fino a risultare nulla sulla superficie ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...