SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] una fascia di penepiano sollevata fino a 1700 o 1800 m.
Le massime altezze si trovano nel Sahara centrale, nel Hoggar, fiancheggiato a S. di Khārga, Dākhla, ecc., sono circondate da una cerchia di balze.
È facile intendere che all'intermittenza e ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] un muro che separa il dramma dal mondo reale, come un cerchio magico, e un ponte tra le figure eroiche della leggenda e la poeta tragico di una società raffinata, che ottiene il massimo dell'effetto con un vocabolario povero e poche immagini ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di Rotterdam, 1938), morto nel 1938, due dei suoi massimi rappresentanti. Dai razionalisti puri si staccò un gruppo di giovani insofferenti dell'eccessivo rigore dogmatico di quelli, cercando di realizzare una concezione "più archittonica", ciò che ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] che la F(ε) cresce progressivamente fino a un valor massimo e poi ricade bruscamente a zero; la linea tratteggiata si riferisce si incurvino, assumendo la configurazione approssimativa di archi di cerchio, giacenti in piani normali al catodo, il cui ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] inclinata di un angolo α sulla retta dei centri (fig. 7). Si conducano i cerchi fa e fb di centri A e B tangenti a questa retta. Si faccia rotolare e si deformano, che la pressione massima dipende dalle curvature delle superficie a contatto ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] prodotti deve avvenire in epoche differenti;
3. il loro massimo vigore vegetativo deve svilupparsi in tempi diversi;
4. se la almeno sotto i climi che lo permettono, un caratteristico cerchio verde di coltivazioni ortive cinge paeselli e città, ma ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] quando sono a pozzo centrale e circolare. In qualche caso il cerchio si trasforma in un'ellisse o in una curva chiusa policentrica. una scala bisogna tener presente che, in linea di massima, la proiezione orizzontale di questa è all'incirca uguale ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , di Richard J. Neutra, di Alvar Aalto e di molti altri hanno cercato di inserirsi - dietro le orme di Ebenezer Howard e di Raymond Unwin - a posteriori e con grande ritardo sul periodo di massima crescenza, i piani delle grandi città, tendevano ad ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] e attuata la messinscena. Per attenerci soltanto ad alcuni dei massimi paesi del continente asiatico, ricorderemo che in India, in del Seicento e si chiamano fra loro Madame e Monsieur) cerca di tener fede all'ovvio principio di dare il predominio ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] al quadrato del lato (verissimo), e per il cerchio è proporzionale al quadrato del raggio; sicché essi preferiscono che l'International Organisation for Standardisation (ISO), massimo organo di unificazione mondiale, nella elaborazione in corso ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...