MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] il centro della cultura venne spostandosi a Roma e qui dobbiamo cercare i medici e i naturalisti che raccolsero l'eredità ellenica. , e una tendenza nettamente trasformista. Egli dà la massima importanza all'anatomia comparata e pone in secondo luogo ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] verso l'uscita.
Questi molini possono lavorare anche a umido, col massimo rendimento per umidità del 50%. Si costruiscono con diametri da 900 solo delle macine degli ultimi tempi, nelle quali si cercò con la regolazione della distanza fra i palmenti e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] automatici, s'impiegano le cariche multiple, cioè oltre alla carica massima, principale, che serve di base per lo studio della bocca ; talvolta esse sono collegate alla parte posteriore da un cerchio o altro, a scopo di rinforzo. L'impennaggio può ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] a 0°; il regime mediterraneo delle piogge con massimi in primavera e autunno e prolungata siccità estiva, domina mentre le navate laterali sono coperte con vòlte a quarto di cerchio. I pilastri sono ad aggetto rettangolare. Tali sono la cattedrale ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] a Riga, W. s'illude di poter lui stesso dare il massimo coronamento all'edificio del Grand-Opéra. S'illude, per il suo di superni, mistici miraggi. Rimane un dualismo, che invano W. cerca di ridurre a unità, e proprio qui è il segreto della ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] fenomeni che emergono nella sua sfera di esperienza, ma non le cerca nella nostra stessa direzione. Vive in un mondo nel quale a quello che, nella terminologia posteriore, sarà l'ideale massimo della totalità del Selbst e il termine di ogni processo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] amicizia di Mecenate e di Ottaviano, i quali cominciarono a cercare in lui l'interprete dei loro sentimenti e dei loro drammatico. Senza dubbio Virgilio ha guardato a Omero come a suo massimo modello. Infatti, pur dandoci un poema di soli dodici libri ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] schierò tutta compatta attomo al re di Prussia. Napoleone III cercò di riannodare le trattative interrotte con Vienna e con Firenze e Mosella, trasporti i quali procedono con la massima regolarità secondo un piano predisposto in tutti i particolari ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sec. VI non fu particolare a Ravenna; e ciò porta a cercare le relazioni dei musaici ravennati entro la vasta orbita dell'arte tutti i popoli della terra, ma dove esso ebbe il suo massimo sviluppo e assurse a vere forme d'arte è certamente nel ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] il percorso fatto dalla nave N nello stesso tempo. Da ciò risulta che il siluro deve essere lanciato entro un cerchio che ha come raggio il massimo percorso di cui il siluro è capace e come centro il punto O che precede la nave di una lunghezza che ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...