VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] %), con un minimo di 2,55% nella provincia di Gorizia e un massimo di 10,64% in quella di Fiume. Nel 1935 le cifre del bilancio l'Emilia, rispunta lungo la chiostra dei monti che la cerchiano, e dilaga nuovamente nel Friuli. Fu quindi una civiltà più ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di 600 ohm. Se ora un P. S. di un altro utente cerca un S. G., la sua terza spazzola, in un certo istante, si seconda delle necessità del servizio, partendo da un minimo di 2 tubi a un massimo di 20 ÷ 30 tubi.
Quando la tubazione ha un solo foro, il ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sotto il nome di formalismo e che tendono a porre il massimo accento su quello che i semiologi chiamerebbero il significante musicale, . A questo punto siamo certamente fuori dal cerchio ristretto della dottrina semiotica, ma in questo contesto ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] .
Il Peccato originale, la Cacciata dal Paradiso mostrano al massimo quanto M. si concentri nella figura umana, per esaltarne le energie ed esprimerne gli affetti, come ne cerchi aspetti semplici universalì e ne componga gli atteggiamenti in armonie ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di bocca di prelievo; oppure in bacini, vasche a fondo rettangolare (al massimo m. 8 per 25), quando la bocca di prelievo è unica, per i diversi casi sono:
in cui C è il valore della caratteristica cercata del vetro, a, b, c,..., e z1, z2, z3, ..., ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] 4 ai 7 metri di profondità media per 35 o 40 di larghezza massima) era formata da una imbastitura di legno presso a poco simile a , o quattro centine, o arcali fatti in minor portione di cerchio, dando loro (nel metterli in opera) il suo declivio di ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] o a lunetta (cioè ad angolo retto o ad arco di cerchio) e formandovi le piazze d'armi rientranti e ai salienti si osservazione; a 100-200 m. da essa una linea di massima resistenza da difendersi a oltranza e perciò ancora fortemente presidiata; ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] verso il mare e ha una forma assai simile a un mezzo cerchio il cui diametro è costituito dalla costa. I limiti sono dati da modesta spiaggia e dietro di essa un basso e stretto rilievo (massimo 28 m.s.m.) dividono dal mare il resto del territorio ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] e le necessità locali, da m. 4 a m. 8) la pendenza massima in pianura può essere in generale del 3% (3 m. di dislivello strade ordinarie a traffico misto (ossia con veicoli a ruote cerchiate sia di gomma sia di ferro), le lastre vengono formate con ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] (rispettivamente, previsioni dell'ONU e della BM) a un massimo di 23÷28 miliardi (BM-ONU). Per ambedue gli istituti cablata del xxi secolo". Con tale documento gli esperti hanno cercato di dare una risposta e d'indicare una direzione per superare ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...