Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] linea dei centri, ma percorre un piccolo cerchio il cui centro è sulla linea dei centri dell'equazione massima dell'argomento del pianeta, della sua equazione massima del centro, della diversità massima del diametro, e dell'equazione massima del sole ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] evidenziato da Umberto Eco:
(13) «Ma è in Inghilterra, è il cerchio magico di Stonehenge!! E che altro?» «O basta là» disse Belbo. ORAL-ROM (2005) = Cresti, Emanuela & Moneglia, Massimo (edited by), C-ORAL-ROM. Integrated reference corpora for ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] della città, si estendeva per soli ha 6, circondati da una cerchia di mura lunga m. 1100 ca.; l'abbazia di Saint-Germain con la cappella assiale. La cappella attuale, consacrata a s. Massimo e risalente al sec. 13°, sostituì una rotonda del sec. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] e religione, poesia e morale.Della prima interpretazione il massimo esponente è Georg Wilhelm Friedrich Hegel il quale, metafisico generato dall’affermazione della volontà con il cerchio delle rinascite descritto dal saṃsāra brahmanico. Anche l ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] dividere un angolo in tre parti uguali e, dato un cerchio, costruire un quadrato che abbia la stessa area.
La essenziale in molte nozioni matematiche, anche elementari. La definizione di massimo è per esempio basata sulla disuguaglianza ƒ(x) ≤ ƒ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] scaena versilis o versatilis è più complessa. Introdotta secondo Valerio Massimo (2, 4-6) a Roma nel 79 a.C attorno al centro di una circonferenza, descrive archi di cerchio o un cerchio completo: in sostanza, il meccanismo è analogo a quello ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] capaci di resistere a una data forza, quello di volume massimo o minimo.
Il 12 giugno 1838 presentò all’Accademia delle scienze tre punti e in un quarto punto all’infinito e al cerchio passante per detti punti.
Nella primavera del 1844 l’incontro, ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] essendo R il raggio di curvatura, cioè il raggio del → cerchio osculatore della curva in quel punto.
Le curve piane vengono classificate una retta qualsiasi del piano, cioè coincide con il massimo numero di intersezioni che la curva può avere con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] Adrien-Marie Legendre che, all’oscuro dell’opera di Saccheri, cerca di dimostrare per assurdo che la somma degli angoli interni di riflessioni a lettere ad amici, pregandoli di mantenere il massimo riserbo per evitare le “strida dei beoti”, come ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] i caratteri. Le qualità di Marte, per esempio, si esprimono al massimo grado quando il pianeta è nel segno dell'Ariete; quelle del Sole, ‒ le case ‒ che ciascun pianeta ha nel cerchio zodiacale rispetto al moto diurno della sfera celeste.
Altre ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...