CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] che esso fosse circondato da cinte murarie, fino a un massimo di tre (Sarlo, 1885) - e i riferimenti archeologici Aceto, ''Magistri'' e cantieri nel ''Regnum Siciliae'': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, BArte, s. VI, 75, 1990, 59, pp. 15-96 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] diffusa, tipica della seconda metà del XX secolo.
Massimo artefice delle cerimonie e dei cortei parigini nella nuova teatro della reggia di Caserta (1768-1769), impostato sul cerchio, anticipa soluzioni adottate in seguito in Francia e in Germania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] di questo secolo: si mette in discussione la tradizione, si cerca un metodo di scoperta che permetta di fare piazza pulita di delle scienze e del pensiero filosofico, permettendole al massimo di apparire come protagonista nel campo della creazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] della quale maschio e femmina bovi segnarono con l’aratro il cerchio sacro; e [...] perché è ancora oggi il più laborioso compagno
Magistrati e, in seguito, imperatori dedicano il massimo della loro munificentia all’importazione di bestiae dentatae e ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] minimo rispetto a grande, massiccio, maggiore, massimo, o il suffisso -ino rispetto a -one seguenti versi di Eugenio Montale:
Trema un ricordo nel ricolmo secchio
nel puro cerchio un’immagine ride
(“Cigola la carrucola nel pozzo”, in Ossi di seppia, ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] di Terni. Dall’unione il 6 gennaio 1958 nacque Massimo. La moglie morì nel 1994, il figlio nel rinascita e indipendenza dello sport in Italia, Roma 1986; R. Alcanterini, Il sesto cerchio, Roma 1997; L. Argentieri, 20 anni di sport per i giovani, Roma ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] la sua prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il e la sua retta di base è pari al triplo del cerchio generatore. L'Opera geometrica include anche un trattato, intitolato De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] cilindrico può tracciare su un muro una figura a forma di cerchio o di iperbole, a seconda dell’inclinazione che noi diamo al della teoria algebrica e, per conferire ad esse la massima generalità, accoglie i numeri immaginari. Giunge così a enunciare ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] adoperò come marca tipografica, su sfondo rettangolare rosso, un cerchio sormontato da una triplice croce e suddiviso in quattro settori con Giovenale, Plutarco, Sallustio, la Suida, Valerio Massimo, Lucrezio, Quintiliano, Virgilio; tra i moderni ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] tratti rettilinei, uno secondo la linea di proiezione e l'altro verticale, raccordandoli con un arco di cerchio; riconobbe pure che l'angolo di massima gittata è di 45° e che con angoli complementari si ottengono gittate uguali. Circa un secolo dopo ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...