L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] insieme è sempre un intervallo della forma −M⟨x⟨M o un cerchio definito dalla relazione ∣z∣⟨R. Per esempio, la serie geometrica ∑∞n e raggio r, mentre Mr(f(z)) denota il valore massimo del modulo sul perimetro di quel disco. Da queste disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] completo e uno molto debole o assente nel caso di massimo disordine, quando lo strato è pieno a metà: si : un atomo parte (verso l'interno) dalla circonferenza di un grande cerchio che contiene l'aggregato, compie un percorso a caso nel piano e, ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di sventare questo genere di giustizia sommaria contro il massimo esponente delle istituzioni. Ma mal gliene incolse, non era più il popolo, ma l'altra grande famiglia magnatizia dei Cerchi, anch'essi abitanti nel sesto di Por S. Pierio, "possenti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] , e che la Terra giri, seguendo la circonferenza di un cerchio, intorno al Sole, che sta nel mezzo dell’orbita; e sull’epiciclo in modo da ritornare all’apogeo, il punto di massima distanza dalla Terra, dopo un periodo sinodico: circa quattro mesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] f(z) non può esere prolungata analiticamente fuori dal cerchio di convergenza della serie, la cui circonferenza costituisce quindi un la curva chiusa; e infine il principio del massimo: il massimo modulo di una funzione complessa definita su un ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] di fiori, o portavano i capelli sciolti e trattenuti da un cerchio o da una ghirlanda; il capo era comunque spesso coperto con per nascondere la calvizie e che ebbero il momento di massimo splendore nel 18° secolo: Maria Antonietta arrivò a portarne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...]
I tre libri di cui si compone l’opera trattano, rispettivamente, del massimo assoluto, ossia Dio che “è in tutte le cose in modo che tutte perché nell’oscurità della terra trova tutto ciò che cerca. Lo stesso dobbiamo dire di tutti gli esseri viventi ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] sorprende dunque che a partire dal 1412 (completandola nel 1416 o al massimo nel 1422) si sia fatto costruire – lui civis et mercator State, Oxford 1978, p. 366; R.Sabbatini, ‘Cercar esca’. Mercanti lucchesi ad Anversa nel Cinquecento, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] della periferia fa sì che la risposta delle cellule sia massima per oggetti grandi quanto il centro del campo recettivo e ’infinito in un occhio con una pupilla di 3 mm produce un cerchio con diametro di circa 0,8' d’arco visivo (➔ acuita visiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] di convertire gli infedeli alle verità cristiane. Per sintetizzare al massimo l’essenza del progetto di Lullo, l’ars magna si dal punto. Nell’immagine della monade il Sole è il cerchio che ruota intorno al punto, la Terra, mentre un semicerchio ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...