Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] ai soldati di Marco Rufo Minucio, magister equitum di Quinto Fabio Massimo: «Spesso ho appreso, o soldati, che è superiore a ordini di quella, per non essere dentro a quel cerchio [a quella cerchia di mura] ordine da potere, sanza modi istraordinari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] allora p(n);0 mod 11n,
dove [(n12)/2] è il massimo intero ≤(n12)/2. Queste congruenze furono dimostrate da George N. Watson ( equivale anche ad affermare che le radici di R(u)=0 si trovano sul cerchio ∣u∣=p−1/2 poiché Re(s)=1/2 corrisponde a ∣u∣=p−1 ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] .
A un primo, rapido sorvolo, i due massimi eventi della fantascienza cinematografica della stagione (La guerra intreccio, la cui unica meta è quella di chiudere il cerchio con la definitiva trasformazione del personaggio di Anakin Skywalker in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] un'omologia. Egli denota con Pq−1−1 il massimo numero di varietà chiuse linearmente indipendenti nel senso detto, aveva sviluppato la nozione di grado di Brouwer, e così cercava ora una generalizzazione per il nuovo caso. Associò a ogni ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] strinse con l'abate Fromistano e il nipote di questi, il presbitero Massimo, un patto relativo a un monastero di recente creazione dedicato a di vite, talvolta abitato da uccelli, il cui cerchio centrale è ornato da quadrupedi e uccelli, in parte ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] una dettagliata descrizione delle istituzioni romane nel momento di massimo splendore (capp. 11-18); un’accurata descrizione -parafrasi della teoria dello storico greco: «Questo è il cerchio nel quale girando tutte le republiche si sono governate e ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] che arriva a imporre agli ebrei di portare in pubblico un cerchio rosso sul vestito come segno distintivo, come accade a Recanati (tra cui Cicerone, Seneca, Virgilio, Plinio, Valerio Massimo) utilizzabili nei sermoni come fonte di moralitates o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] determinate caratteristiche dimensionali (piccoli o grandi), formali (cerchi o quadrati) o cromatiche (neri, gialli, Pascual-Leone, Alvaro - Mottaghy, Felix M. - Gangitano, Massimo - Caramazza, Alfonso, Grammatical distinctions in the left frontal ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] con l’estero che chiudeva finanziariamente il cerchio della liberalizzazione degli scambi. Carli definì questa alla Banca d’Italia era quella dove si riunivano le massime cariche dell’istituzione con i giovani del Servizio studi scelti ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] millenaria, ci si chiede, per es., di mostrare che, tra tutte le figure di perimetro fissato, il cerchio è quella che racchiude l’area massima così come la sfera, tra tutti i solidi aventi una data area della superficie laterale, è quello avente ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...