L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ) e Thomas de Lagny (1660-1734), che intorno al 1700 cercavano di precisare il valore di π, stabilirono che la serie per A, per date variazioni degli errori di B, C e D, è massimo. In un altro scolio si trovano anche i primi tentativi di determinare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] continuo al contorno, definito sul cerchio, per il quale nessuna estensione al cerchio ha energia finita. Così, che se u∈C2 soddisfa:
con f≥0 in Ω, e se u raggiunge un massimo non negativo M in un punto interno di Ω, allora u≡M. In particolare, se ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dal sorgere di Sirio da un minimo di 12 giorni a un massimo (con il mese intercalare) di 41 giorni. A causa della diversità del giorno; i nomi della I e della XI ora stanno accanto al cerchio più distante dal rialzo, quelli della II e X ora vicino al ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] conservano il cibo in posti diversi per far fruttare al massimo i brevi periodi di abbondanza. L'immagazzinatore di cibo a generare azioni che riducono l'errore, completando così il cerchio di un feedback negativo.
Nel caso della localizzazione di un ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] dallo pseudo-Dionigi l'Areopagita (fine sec. 5°) e da Massimo il Confessore (580-662) e che, grazie alla traduzione del Corpus citazione da Boezio, è situata nella metà superiore di un cerchio, mentre nella metà inferiore sono P. e Socrate intenti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] ed ha la propria poesia. E se qualcuno, nel passato, ha cercato di resistere il più possibile a una simile idea, per esaltare anche ucciso dalla moglie Clitennestra per noi costituiscono al massimo degli intrecci. Racconti di fantasia, drammatici o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] le coordinate polari x1=rcosθ, x2=−rsenθ, si ha
Il cerchio r=1 è invariante, non contiene punti di equilibrio e pertanto e per un dato piccolo intorno U di γ sia J il massimo insieme invariante di U. Allora, genericamente nello spazio dei campi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] , sugli eroi rappresentati. Allo stesso modo, il potere evocativo del cerchio è utilizzato da S. Lee e S. Dirko nel 1962, nel 1964, Schulz ha ricevuto il premio Reuben, il massimo riconoscimento conferito dalla National Cartoonist Society; nel 1978 è ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] studiato, ove si tenga conto della continuità: la retta e il cerchio hanno dimensione 1, il piano e la superficie sferica 2, e dei numeri si riesce attualmente a fattorizzare un numero al massimo di circa 180 cifre nel giro di qualche mese (il ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] 23), a proposito dell'infernale ridda degli avari nel quarto cerchio dell'Inferno. Il riferimento a Scilla e alla costa calabra Questa concezione della poesia e la scelta di D. come massimo rappresentante di essa, con la variante dell'accostamento a ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...