• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Matematica [98]
Arti visive [90]
Archeologia [73]
Fisica [69]
Temi generali [53]
Astronomia [52]
Diritto [39]
Biografie [41]
Storia della matematica [41]
Storia [39]

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] della regione considerata nella verticale del punto di mezzo dell'arco di cerchio massimo congiungente T e R, si dà il nome di massima frequenza utilizzabile, (simbolo: MUF, abbreviazione dall'espressione inglese Maxmum Usable Frequency) relativa ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] suo moto incontra la sfera celeste; sarà esso un punto giacente nello stesso piano dell'orbita e quindi un punto del cerchio massimo dell'eclittica, punto, il quale, sarebbe facile vederlo, si trova dove il Sole, com'è visto dalla Terra, si trovava ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOLOGIA Roberto ALMAGIA Giovan Battista ALFANO . È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] si può conoscere l'azimut dell'epicentro, ossia l'angolo α (fig. 3) che forma col meridiano della stazione sismica un cerchio massimo terrestre che passa per questa e per l'epicentro. Conoscendo la distanza e l'azimut, l'epicentro è individuato. Per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ORBITA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBITA Giovanni SILVA . Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] 3. L'angolo ω tra la linea dei nodi e l'asse maggiore dell'orbita, e più precisamente l'arco ??? P contato sul cerchio massimo dell'orbita da 0° a 360°, nel senso del moto a partire dal nodo ascentlente fino al punto P della direzione perielia; esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBITA (2)
Mostra Tutti

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] (apparente) del Sole rispetto alla Terra fosse un cerchio avente per centro la Terra, e il suo moto maggiore della notte, con durata sempre crescente, che raggiunge il valore massimo al solstizio d'estate; c) dal solstizio d'estate all'equinozio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] 1) rispetto a una sua posizione iniziale E mediante coordinate espresse in serie di potenze del tempo. Nel secolo attuale i due cerchi massimi E′ ed E s'incontrano in due punti opposti della sfera celeste N ed N′ che precedono gli equinozî di circa 6 ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti

GIUNTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTO (fr. accouplement; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling) Vittorugo Foschi I giunti sono elementi di macchine che servono, nel loro tipo più semplice, per collegare le estremità di due [...] manovelle quanto la biella corrispondono a un quarto di cerchio massimo della sfera. Se i due alberi non sono sul restando il suo valore medio eguale a ω. Il rapporto Δ tra il massimo scarto di velocità e la velocità media sarà dunque espresso da: ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTO (3)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] angolo costante (n. lossodromica). La seconda consiste nel seguire il tragitto più breve possibile, cioè nel percorrere l’arco del cerchio massimo che passa per il punto di partenza e quello di arrivo (n. ortodromica). La condotta della n., cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

cardinale

Enciclopedia on line

Astronomia e geografia Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est e l’Ovest; così i quattro punti cardinali si succedono, secondo il verso orario, nell’ordine: N, E, S, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEMI ORDINATI – NUMERO ORDINALE – TRANSFINITO – NUMERABILE – MATEMATICA

ortodromia

Enciclopedia on line

In geometria sferica, linea che individua il più breve cammino tra due punti di una superficie sferica (in particolare, della superficie terrestre); è perciò il minore dei due archi di cerchio massimo [...] che hanno per estremi i due punti: vertice, o nodo, dell’o. è la più elevata latitudine raggiunta dall’o. e, rispettivamente, il suo (eventuale) punto d’incontro con l’equatore. Per la navigazione ortodromica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ORTODROMICA – LATITUDINE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali