L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] grado di meridiano in zona equatoriale concordavano entro un intervallo massimo di 60 tese (117 m ca.); infatti, da un propagasse in linea retta, e per questo motivo non aveva mai cercato una spiegazione di tale fenomeno, né si era mai occupato dei ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] della facciata e dell'area dei portali del duomo, al massimo entro il 1170.Il fianco meridionale della chiesa di S. più probabile, considerata anche l'ardita concezione generale basata sul cerchio e sul poligono a quindici lati -, a Guglielmo e al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le loro parti, invece, si muovono in linea retta quando cercano di ritornare al tutto da cui sono state separate oppure, se e consumo dell'uomo. Pagine celebri del Dialogo sopra i due massimi sistemi (1632) e dei Principia (1644) invitano a non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , Newton aveva approssimato le orbite dei pianeti con dei cerchi, mentre in seguito passò a un'analisi più dettagliata e fosse nulla, e questo si può avere sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] per la sua sapienza, dice di sé che "[ri]trovò una massima, anche quando era stata trovata corrotta" (Sethe 1906-58, 1817 faccia nascere.
(Lange 1925, pp. 22-23)
Il commento cerca di fornire una spiegazione fisica dei processi divini: l'abbraccio di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] antico testo in nostro possesso che se ne occupi: le Misurazioni del cerchio sullo specchio del mare di Li Ye.
Li Ye e l'algebra d'interi relativamente primi (a/δ, b), dove δ è il massimo comune divisore di a e b: 'dispari' esprime in questo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] a inclinarsi in maniera decisa, raggiungendo un’angolazione massima in prossimità della cima.
La cupola esterna ha una che la struttura di un arco è formata da due quarti di cerchio, e mostra che ciascuno di essi, «debolissimo per sé desidera cadere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] radici, 0 e 2a/3, che danno rispettivamente un minimo f(0)=0 e un massimo f(2a/3)=c0. D'altra parte l'equazione f(x)=0 ammette una radice cifra più alta di y, cioè la seconda cifra della radice cercata, prendendo la parte intera di −f(s0)/f′(s0); si ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] piramide delle analogie sarà logico porre l'analogante massimo, Dio. Le analogie simboliche sono ontologiche, Il ‛mediatore' è nato al punto in cui il cerchio dell'‛altro' è più lontano dal cerchio dell'‛identico', ed è morto al punto dove si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] aod´. Tenuta costantemente tesa, la mano percorre un arco di cerchio bcd, con centro sulla spalla; in questo modo le modo dopo i 17° (intorno a 7 dita e 1/2 di altezza massima della Stella Polare) la prudenza è di rigore: dove siamo in longitudine? ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...