Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] verità. La marea collabora alla loro arte. Si può fare a meno di cercare l'oro, ma non c'è nessuno che non desideri [invenire] il la soluzione identificando con una salina romana "costruita al massimo all'epoca di Augusto" si precisava dei resti ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] . Littlewood e S. Ramanujan hanno introdotto il ‛metodo del cerchio', che è una tecnica per approssimare tali coefficienti. Un tipico ℑ. In particolare, se ℑ=ℴK, allora Kℑ è la massima estensione abeliana di K in cui nessun primo è ramificato. Questo ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] questo modo le coppie di film Il figlio di Lagardère di Fernando Cerchio e Il boia di Lilla di Vittorio Cottafavi (1952), Il ) di Cristina Comencini; Il giorno in più (2011) di Massimo Venier; Il gioiellino (2011) di Andrea Molaioli; Venuto al mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] che seguono abbiamo individuato alcuni percorsi per cercare di comprendere le esperienze più significative nella inglese vuole presentarsi come natura naturans ma di fatto è il massimo dell’artificio e della finzione: è artificio che ‘finge’ di ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] femmina con le penne della coda leggermente aperte a ventaglio, beccando il terreno; quando la femmina accorre per cercare il cibo, il maschio apre al massimo le ali e la coda e rimane fermo a capo chino, piegando lentamente la sola coda avanti e ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] lavoro di correzione e di lima attuato sfruttando al massimo le rare pause di quiete che i suoi obblighi e restò sempre un che di impacciato e di ruvido; non in lui cercheremo la disinvoltura e la consumata perizia umanistica, non dico di un Pontano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] i pesi dei componenti della lega e x è il peso cercato di uno dei due. Seguendo il procedimento di 'restaurazione e di bilancia, una serie di contrappesi che permettono di misurare il massimo peso con il minimo numero di pesi. L'aspetto importante è ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] somma su tutti gli eventi i dell'insieme N. La massima quantità possibile di informazione media si ottiene per un insieme In un altro studio (Pellizzer et al., 1995) si è cercato invece di determinare i correlati neuronali di un processo cognitivo la ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] eleggere un soprastante con potere ispettivo autonomo (il diritto di cerca, del quale l'Arte era titolare già dal 1280 e potenza economica aveva ormai raggiunto e superato il punto di massimo sviluppo relativo e stava come sospesa, né rassegnata, ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] classe dirigente. Un percorso da costruire) si compone di tre cerchi concentrici: uno per i leader (1924 posizioni), uno per le da un minimo di 5666 euro in Emilia-Romagna a un massimo di 12.666 in Lombardia, mentre le indennità dei governatori sono ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...