La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] che gli scienziati del Medioevo e del Rinascimento avevano cercato con grandi sforzi di evitare. Kepler ammise di " inclinazione del raggio emergente DE rispetto al raggio incidente AB è massima; cioè, quasi tutti i raggi escono dalla goccia a circa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] soluzioni, A ed E, che si troveranno da una parte e dall'altra del punto di massimo. Poiché f(A)=Z e f(E)=Z, si avrà f(A)=f(E), ossia f regolari di n lati inscritti e circoscritti al cerchio di raggio 1, dimostrava le disuguaglianze:
È però ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ambiziosi di quelli originari, esso cerca di utilizzare al massimo delle potenzialità tutte le novità più tra un minimo di 30 miliardi di dollari, per sette anni, e un massimo di circa 300, per lo stesso periodo. Fonti NATO parlano della necessità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] compresenza di contrari trova la sua spiegazione nel cerchio, perché in tale figura quella peculiare contrarietà si trova al massimo grado e in forma multipla. Nel cerchio, infatti, appaiono quattro proprietà dialettiche fondamentali: (1) nasce ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , sono definiti secondo variate matrici geometriche (ottagono, cerchio, esagono, decagono, quadrato, rettangolo) e sono accostati tra loro con consumata abilità e con massima attenzione alle necessità strutturali, funzionali e rappresentative ma ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] anco credo che si possa provare facilmente"), per cui cerca di sbarazzarsi dell'incarico inducendo il Vergerio a recarsi sperar di haver di diversi cervelli sempre una medesima volontà, massimamente che, uno solo può più impedire, che molti non ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] è maggiore l’intensità della fede, e, all’opposto, nel cerchio più lontano, l’ambito di coloro che hanno una fede più decisamente più elevata fra le persone che possiedono al massimo la licenza elementare. Tale quota varia però notevolmente proprio ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] intermediari - gli schiavi e la polvere d'oro si andranno a cercare direttamente sulle coste del Golfo di Guinea, e le spezie in ' rappresentato solo una parentesi durata un secolo o al massimo un secolo e mezzo: il liberalismo l'avrebbe sottratta ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e di filanda (Bermani 2003). Allo stesso tempo, il massimo studioso di questo filone è stato in qualche modo anche l la gente, senza dimenticare il contesto da cui veniamo. Bisogna cercare il dialogo, il punto di incontro con gli altri. Devi essere ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] su una quota del PIL che raggiunge il 17,5%, secondo l’ipotesi massima, e il 16,3% secondo quella minima. Se si osserva il con la diffusione del modello dell’impresa ‘irresponsabile’, che cerca di massimizzare a ogni costo e a breve termine il suo ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...