Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] stata indotta sul cromosoma X trasmesso dal maschio originario. Con la dose massima di raggi X usata (un po' al di sopra dei 4. Egli trovò così che il DNA di Escherichia coli forma un cerchio la cui circonferenza è approssimativamente di 1 mm e che al ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] oggi, il Delta; la valle solo in alcuni punti ha un'ampiezza massima di 30 km, ma mediamente non supera la decina. L'alimentazione si durare fino all'inizio della XXI Dinastia: il cerchio si chiuderà definitivamente quando Herihor, primo profeta di ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] o il PPSI prodotti da una scarica presinaptica sincrona possono raggiungere il massimo in poco più di 1 ms e avere una durata totale 1 ms, e i punti di iniezione sono segnati con cerchi neri lungo la linea che congiunge le due terminazioni nervose. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che, se la tecnologia - in particolare quella moderna - fa il massimo uso possibile della scienza, il suo sviluppo è però in larga delle loro emozioni non meno della loro intelligenza.
Il cerchio caldo da cui l'individuo si sente racchiuso quando si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un punto esterno a essa) hanno un modello banale (la superficie di una sfera, dove le rette sono costituite dai cerchimassimi, le cui proprietà erano note già ai greci nella trigonometria sferica, fig. 33), ma sembrano violare il secondo postulato ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] cui la distanza r assume il valore minimo
mentre il valore massimo si ha all'apogeo A:
Infine il semiasse maggiore dell'ellisse non può che essere un'ellisse e, come caso particolare, un cerchio: è il caso, già esaminato nel cap. 4, dell'orbita ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] lui Paolo Frisi, che per le sue relazioni con la cerchia di Enciclopedisti era in grado di far conoscere in Francia le atti all'azione, «sia perché lo sfogo del comporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno»? Di fatto, uscendo da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] altre aree dell'Impero, qui si verifica il periodo di massimo splendore; nel IV secolo la città diviene sede episcopale. dorico dell'architrave esterno, a metope
riempite da rosette e cerchi con busti di divinità alternati e triglifi. All'interno del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di una svolta decisiva, una rivoluzione che rompa con una tradizione millenaria del filosofare, ne rifiuti i massimi problemi e le pretese sistemazioni metafisiche. ‟Cercare l'unità e il sistema a spese della verità - diceva Moore - non è il compito ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] orbite dei pianeti, quella che più si avvicina a un cerchio; il suo periodo di rivoluzione, di 224,7 giorni, è inferiore; nel nucleo la densità va da un minimo di 10 g cm-3 a un massimo, al centro, di più di 12 g cm-3. Si calcola che la pressione al ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...