RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer)
Oscar De Beaux
Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] 'altezza alla spalla è di circa un metro e il peso massimo dei maschi d'un quintale. ll rinario è quasi completamente rivestito maschio. L'asta descrive approssimativamente un'ampia porzione di cerchio aperta in avanti; il cercine basale è debole, il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , e che possano impiegare scienziati e ingegneri del massimo livello. La plausibilità di quest'ultima ipotesi può . (Sono stati riferiti molti casi di studenti universitari che hanno cercato di progettare una bomba atomica, ma si tratta per lo più ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] possiede due nodi alle estremità per facilitarne l'impugnatura); cerchio (di legno o plastica, con diametro interno oscillante o altro tipo di snodo della lunghezza massima di 7 cm, un nastro di seta, raso o nylon lungo al massimo 6 m, largo da 4 a ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] parte nera, il C. fu dei bianchi, capeggiati di Vieri dei Cerchi; e Corso, che “forte lo temea, perché lo conosceva di G. C. “Donna me prega” ridotta a migliore lezione e comentata massimamente con Dante, in L’Alighieri, II (1890-1891), pp. 241-262 ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] naturali (siccità, alluvioni ecc.) venendo a chiudere il cerchio delle relazioni tra fame cronica e fame epidemica.
L' Nazioni Unite per lo sviluppo, va da zero a un valore massimo di 1 e considera vari fattori socioeconomici: il reddito del paese ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e Morrell, 1982). Per ridurre le dimensioni dei difetti si è cercato, migliorando i processi di formatura e di preparazione delle polveri, di preparare materiali con la massima densificazione possibile. Questi sforzi non sono stati ancora coronati da ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] può accadere che il minimo locale sia > 0; in tal caso dobbiamo cercare soluzioni in un'altra regione.
Recentemente è apparso un metodo elegante per trovare massimi e minimi globali. L'idea essenziale è di usare l'aritmetica degli intervalli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] substrato strutturale unitario a quella che generalmente si presume essere la massima unità funzionale. Il problema viene affrontato in maniera meno speculativa quando si cerca di determinare il ruolo dei due emisferi cerebrali, presi singolarmente o ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , limitazioni della circolazione (per esempio il sistema di circolazione a targhe alternate).
Naturalmente si è cercato di spostare sul mezzo pubblico la massima quantità possibile di viaggiatori; a Parigi e a Londra si è ampliata la rete della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che il Poeta abbia fatto della sua Beatrice, per glorificarla massimamente, la più sapiente mediatrice tra l'uomo e Dio, la che il 16 dicembre di quell'anno 1296, stando i Donati e i Cerchi seduti per terra, come era usanza, a un mortorio, gli uni di ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...