. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] applicano in grandiosa unità organica nel Pantheon (fig. 3), opera massima del periodo di Adriano, la cui cupola misura m. 43,50 non gravare le strutture sottostanti e le fondazioni, fu cercata la leggerezza e perciò essa fu costruita a doppia calotta ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] e 430 kg. Anche per le ruote esistono misure prescritte dal regolamento e cioè diametro compreso tra un massimo di 30,4 cm. ed un minimo di 25,4 cm. con un cerchio di 10 cm. Normalmente si montano gomme 12 × 5.
Prescrivendo un passo minimo di m. 2,51 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 8% (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a lavoro si è notevolmente innalzata, specialmente per i giovani in cerca di prima occupazione e in possesso di un titolo di ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] vicinanza della bocca di emissione e quindi lì si ha il massimo accrescimento dell'edificio vulcanico. Il cono è generalmente svasato alla orientale e sud-orientale dell'Asia. Un gran cerchio vulcanico circonda dunque il Pacifico, il quale presenta ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] un primo rimane a tutt'oggi un problema aperto.Si è anche cercato un controesempio con n510, dato che 10 è il primo intero |A|#84(g21) (il numero 84 dipende dal fatto che il massimo valore minore di 1 della somma degli inversi di tre numeri naturali ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] direttiva) si tennero ostili sia a Sparta sia alla Macedonia; e cercarono invece rincalzo presso Tolomeo II re di Egitto, che concesse a ai Romani col trattato di Fenice: pace che fu in massima sulla base dell'uti possidetis. La Lega degli Achei non ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] sotto forma di nastri per facilitarne la filatura. Si cercò in seguito di perfezionare il modo di preparare tali nastri hanno abbandonato molte arti mentre ne hanno sviluppate altre al massimo. Il fuso usato quasi dovunque nell'Asia e nell'Africa ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] i cavi unipolari con un'intensità per millimetro quadrato che varia da un massimo di 6÷8 ampère circa nei cavi unipolari a piccole sezioni, fino a fili di ferro dei cavi da costa, si cerca di ottenere un miglioramento nella resistenza alla trazione, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Sciampagna, la Piccardia, e la stessa Île-de-France, erano rimaste in massima ostili alla Riforma. C'era a Parigi, sì, una fiorente chiesa, della lotta, Coligny, riavvicinatosi alla corte, cercava di attrarre ai suoi grandiosi progetti di politica ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] è di 6 t∙m, pari a circa il 70÷80% di quello massimo ammissibile di progetto. Per il secondo tipo di carico, la fig. 9 mostra che provocano deformazioni termiche variabili, e che si è cercato di compensare con speciali sistemi di controllo.
Il futuro ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...