SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] i cosiddetti simboli del Christoffel (n. 12; v. anche christoffel).
Esempî di linee geodetiche: su una sfera sono i cerchimassimi; su un cilindro qualunque sono le linee che, quando il cilindro si sviluppa su un piano, diventano segmenti di retta ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] n)). Se la (3) si risolve rispetto alla derivata di massimo ordine, così da darle l'aspetto:
l'equazione si dice ridotta non è intera, ma in generale è olomorfa soltanto entro un certo cerchio del piano λ, che ha il centro nell'origine e un raggio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] in particolare del secondo dopoguerra, possono essere considerate al massimo 'prove indiziarie' dei loro soggetti.
Il venir meno essi sono anche i luoghi in cui è più prevedibile recarsi in cerca dell'arte; in un'epoca nella quale il tempo libero a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] metà sporgente quanto occorre perché scompaia appena la traccia del cerchio. Rigirata la palla, se ne finisce allo stesso modo . IV al VI, pervenutici numerosi e ben conservati, in massima per merito delle chiese che li riposero nei loro tesori (v ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di autorità regia e suprema venne sottoposto al pontefice massimo, come appunto l'arconte re all'arconte eponimo.
degli autori antichi. Il tribunal era in forma di un arco di cerchio (hemicyclium schematis minoris o apsis) con una corda di 46 piedi ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] 0,39 μ, è chiaro che col microscopio si possono al massimo vedere particelle di poco inferiori a o,2 μ. Anche utilizzando rappresentato in sezione dalla fig. 5 a sinistra. I cerchi neri rappresentano ioni argento, quelli bianchi ioni bromo. Nello ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] Sovietica e la Germania. Ma benchḫ fedele in linea di massima a questa "politica d'equilibrio", l'azione di Beck aveva I Tedeschi, ritiratisi dal centro, stringevano la cittމ in un cerchio di ferro. I soldati polacchi della "1a armata" che erano ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] compressione del materiale. Nella sezione AD la sollecitazione unitaria massima è, detta a la larghezza dell'arco,
Se la -Desnoyer propose espressioni più complesse:
dove ρ è il raggio del cerchio che ha la stessa corda e la stessa freccia; α in media ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , a cura di R. Paris, Catalogo della mostra, Roma, Palazzo Massimo, marzo-maggio 1994, pp. 143 ss.; A. Melucco Vaccaro, Originali edificio storico, consapevoli del tema in tutta la cerchia cittadina, assume una ben differente configurazione. Ecco, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] vetta dei quali, il Quand-Ngai, raggiunge i 3280 m., altezza massima dell'Indocina. Nel Cambogia occidentale i monti dell'Elefante e i Along. Questi giacimenti hanno la forma d'un arco di cerchio di 180 km. di diametro. Lo sfruttamento viene fatto a ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...