. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] base ha un diametro 7/10 di quello della sfera: inoltre esse hanno un massimo nel polo anteriore, decrescono per ridursi a zero sul cerchio anzidetto: al di là di questo si manifesta una depressione dinamica crescente rapidamente in valore assoluto ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] vani e dei denti di un ingranaggio compresi fra i cerchi di lavoro, cioè corrisponde al volume generato dal dente teorico a c2u = 0, ossia &out;h = 0 (pala neutrale), a un massimo corrispondente a c2u = 2 u2, ossia &out;h = c2u2/2g = 2 u22 ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] fu legge con Silla e nell'impero ebbe la sua massima applicazione con la degenerazione dell'argento, che, correndo in con impronte che si riproducono sulla superficie opposta e cerchio rilevato all'intorno; alle rozze effigie dei primi prodotti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390; a Fabriano di mm. 547 e 1213 nobili e popolani. Particolare importanza, entro il cerchio dei minori comuni marchigiani, quali Fabriano, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] materne l'unità pedagogica comprende gli spazi che fanno capo a un massimo di tre sezioni.
Per la scuola elementare le classi di alunni un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10.000 nel parco circostante, entro un'area ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] abbia o no un'inversione di senso del moto (cioè un massimo o minimo del diagramma): per precisare quale eventualità si presenti, è più specialmente usato quando le due traiettorie polari sono cerchi): si fissi ad arbitrio nel piano una curva R ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] rubidio (238 cm-1) fino al cesio (554 cm-1).
Cercando ora di risalire dalla struttura delle righe a quella dei livelli, tutte le righe della serie di Balmer dovute all'idrogeno sono al massimo d'intensità in questa classe. A mano a mano che ci si ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica, che lavora solo per la conoscenza del vero, cerca di coltivare la forma pura dei principî.
Mentre il Bluntschli o meno elementi della filosofia postaristotelica e stoica, in massima acquisiti attraverso i giuristi romani dal secolo II al VI ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che tempo T risulterà:
ossia ci darà il valore dell'integrale cercato.
Basterà quindi misurare tale numero N: cosa assai facile ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sembra fossero quelle dei Panducci. Da queste fornaci proviene in massima parte la ricca collezione di ceramiche, per lo più e completo l'autonomia del comune. Più tardi l'imperatore cercò di ridurre le concessioni fatte; ma dopo che per questo, ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...